QISMET
Alberto NEPPI
. Forma turca dell'arabo qismah, che significa divisione, ripartizione, ma che presso i Turchi ha preso il senso particolare di porzione riservata a ciascuno nel destino fissato [...] da Dio, sorte voluta da Dio. Nei racconti e nelle credenze popolari il qismet appare come qualche cosa di ineluttabile, che giustifica l'inerzia e al tempo stesso porta alla più completa rassegnazione ...
Leggi Tutto
In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] Nazionale sanciva tale scelta con legge del 24 novembre 1934. Il nome Atatürk, letteralmente "padre-turco", significa "gran Turco", in curiosa coincidenza con la denominazione che al sultano ottomano davano gli Europei. Contemporaneamente il nome ...
Leggi Tutto
THURN, Heinrich Mathias
Heinrich Kretschmayr
Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] Veneta, ma fu licenziato nel 1626 per riguardo all'imperatore. Comparve nel 1623 in Moravia con truppe ausiliarie turche, dando origine così alla leggenda della sua conversione all'islamismo; prese poi servizio nell'esercito di Gustavo Adolfo ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1468 a Scutari, donde fuggì quando fu assediata dai Turchi nel 1477. Diresse per circa dieci anni le scuole della repubblica di Ragusa; dal 1502 insegnò a Brescia e nel 1514 fu invitato [...] da Isabella Gonzaga ad insegnare a Mantova, ma non resta alcun documento della sua andata in quella città. Dal 1519 all'anno della sua morte (1526) tenne la cattedra d'arte oratoria nello studio di Padova. ...
Leggi Tutto
UZBECHI
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] Khān, sovrano dell'Orda d'Oro fra il 1312-1313 e il 1340.
Dal sec. XV il nome Özbek appare applicato a una grande frazione dei Turchi già conglobati nell'Orda d'Oro e poi nel regno mongolo di Tīmūr (Tamerlano) e dei suoi successori e precisamente ai ...
Leggi Tutto
Corporazione sacerdotale latina antichissima, depositaria del diritto sacro relativo ai trattati di alleanza e alle dichiarazioni di guerra. In Roma costituivano un collegio di 20 membri eletti per cooptazione. Avevano tutto un formulario e un complesso di riti per domandar soddisfazione (res repetere), per dichiarare la guerra scagliando una lancia insanguinata (hasta ferrata, sanguinea praeusta) ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] del 1853 e perseguitò i patrioti italiani.
Vita e attività
Entrato diciottenne nella carriera militare, partecipò alla guerra contro i Turchi (1788-89) e alle guerre contro la Francia in qualità di ufficiale d'ordinanza del gen. J. P. Beaulieu, e ...
Leggi Tutto
Famiglia di stirpe tatara, originaria della sponda destra del Prut. Constantin (m. 1693) combatté valorosamente a fianco dei Turchi nelle guerre contro la Polonia, guadagnandosi il titolo di principe di [...] Moldavia (1685-1693). Dei suoi figli si distinsero Dimitrie (v.) e Antioch, che fu principe di Moldavia dal 1695 al 1700 e dal 1705 al 1707. Entrambi poi, invisi ai Turchi, trovarono rifugio in Russia dove la famiglia si estinse. ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (n. 1689 - m. 1767); si distinse nelle guerre di successione; in Ungheria combatté contro i Turchi agli ordini del principe Eugenio. Antiborbonico, comandò la cavalleria austriaca alla [...] battaglia di Bitonto (1734) ...
Leggi Tutto
Governò la Moldavia dal 1703 al 1705, dal 1707 al 1710 (in tale anno fu imprigionato dai Turchi per la sua politica favorevole ai Russi) e dal 1716 al 1727; in Valacchia nel 1730-31, e dal 1741 al 1744. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).