LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] popolo (λεώς = λαός), generalmente molto dispendioso, che i cittadini più ricchi prendevano a loro carico. Nella grecità più tarda λειτουργία (nel Nuovo Testamento anche λιτουργία) significò qualunque ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (n. Venezia 1425). Continuò a Scutari, in Albania, la difesa contro gli assalti turchi, emulando il suo predecessore Antonio Loredan (luglio-agosto 1477). Costretto a cedere, anche per accordi [...] politici tra Venezia e i Turchi, nel 1479 consegnò la città a Aḥmed Pascià. Dopo tale data di lui non si hanno più notizie. ...
Leggi Tutto
Nobile fiorentino (m. 1519); cavaliere gerosolimitano, si distinse nella difesa (1480) di Rodi contro i Turchi. Tornato a Firenze, fu bandito (1497) per aver partecipato alla congiura in favore di Piero [...] de' Medici ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano ungherese (Teplice 1605 - Zvolen 1667), si distinse nelle lotte contro i Turchi; fu (1647) capitano dell'Ungheria Superiore e (1655) conte palatino. Dopo la sua morte fu scoperta [...] una congiura contro Vienna da lui capeggiata, cui avevano aderito numerosi rappresentanti della nobiltà magiara ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica (Bologna 1762 - ivi 1812); ufficiale nella marina spagnola, combatté (1787) contro i Turchi; dopo tre anni di prigionia a Costantinopoli si dedicò allo studio degli aerostati [...] e tra il 1803 e il 1812 eseguì numerose ascensioni con un aerostato di sua ideazione. Durante un'ascensione riportò ustioni mortali ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (m. Venezia 1439). Capitano della flotta nel 1415, l'anno successivo vinse i Turchi in battaglia navale presso Gallipoli; nel 1432 sconfisse nelle acque di Rapallo la flotta genovese; [...] fu ancora generale della Repubblica nella guerra contro il marchese di Mantova dal 1436. Gattamelata lo fece eleggere (1438) generalissimo delle forze terrestri di Venezia, e in tale qualità riconquistò ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (m. 1389), figlio di Orkhān. Salito al trono (1360), sotto di lui i Turchi conquistarono con Adrianopoli (1361) una stabile testa di ponte in Europa. Sconfitti gli Ungheresi alla Marizza [...] (1363), i Serbi a Samakov (1366), occupò parte della Bosnia e della Bulgaria, Salonicco, e nel 1385 circa Sofia. Fu ucciso sul campo di Cossovo, alla vigilia della battaglia in cui fu debellata la Serbia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] propose che fosse inviato da Nimega a Parigi per indurre Luigi XIV ad una nuova politica nei riguardi dei Turchi. Gli stessi rappresentanti olandesi dichiararono che si sarebbero serviti volentieri della mediazione del B. anche nelle trattative tra ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παραβολή "collocazione di una cosa accanto a un'altra", quindi "comparazione", "similitudine")
Nicola Turchi
Per essa un argomento per sé difficile e astruso viene chiarificato ravvicinandolo [...] a uno più chiaro, desunto sempre dalla vita reale. Da questo ultimo punto di vista la parabola differisce dalla favola che mette sulla scena animali o esseri inanimati, dal mito perché questo nasce dall'inconscia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] -64), arciduca d’Austria e re di Boemia, fratello di Carlo V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento dello Stato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un tributo annuo alla Porta, e la ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).