Dopo sedici anni di direzione del governo irlandese (1932-48) durante i quali ha tutelato la neutralità e l'indipendenza del paese (v. irlanda, in questa App.) De Valera, capo del partito Fianna Fail (soldati del destino) è stato battuto per pochi voti (70 favorevoli, 75 contrarî) dal partito di Cosgrave detto dei Fine Gael (Irlandesi uniti) ...
Leggi Tutto
OLOCAUSTO (dal gr. ὁλοκαύτωμα, da ὅλος "tutto" e καίω "brucio")
Nicola Turchi
È quella specie di sacrificio in cui la vittima, dopo l'immolazione, viene consumata interamente dal fuoco sull'altare senza [...] riservarne parte alcuna per uso di comunione, banchetto sacro o altro.
L'olocausto si può offerire a divinità supere o infere. Non v'è traccia di esso nei rituali di Babilonia e d'Egitto. Presso i Persiani ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνομαι "entro in furore", Maenădes)
Paolino MINGAZZINI
Nicola TURCHI
Sono le donne che insieme con i Satiri e i Sileni costituiscono il corteggio (ϑίασος) di Dioniso e partecipano [...] del furore sacro indotto dal culto orgiastico proprio di questo dio. Sono chiamate anche βάκχαι "baccanti" in quanto assimilate a Bacco, ϑυιάδες "invasate", ληναί dal torchio vinario, Naiadi, Ninfe e in ...
Leggi Tutto
POMPA (gr. πομπή "corteo", "processione" da πέμπω "invio" "accompagno", "scorto")
Nicola Turchi
È il solenne corteo che in Grecia e in Roma accompagna magistrati e simboli sacri verso un luogo sacro, [...] un tempio (v. processione) o verso una località di pubblici giuochi; ovvero la sposa alla casa dello sposo e il defunto alla sepoltura. In essa è sempre implicito un valore religioso.
Nella pompa nuziale ...
Leggi Tutto
REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice)
Nicola Turchi
È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si [...] trova adorata in tutta l'Asia Minore dove assume nomi diversi secondo i luoghi: Cibele in Frigia, Mâ in Cappadocia, Anahita in Armenia, Artemide in Efeso, ed è raffigurata seduta, in aspetto matronale, ...
Leggi Tutto
Per esoterismo s'intende quella norma religiosa che vieta di rivelare a chi non sia iniziato certe parti più intime e segrete di un rito o di una dottrina religiosa. Esso si riscontra nelle religioni dei primitivi, nei misteri, e anche in talune comunità filosofiche. Si dice, invece, essoterica quella parte di una dottrina o di una prassi religiosa la quale può essere conosciuta anche dai profani. ...
Leggi Tutto
È il rito diretto a chiamare, per virtù magica, sia un'anima dal mondo infero, sia una divinità dalla sede abituale. Ha una virtù magica in quanto l'evocatore usa gesti e formule capaci di provocare irresistibilmente l'effetto, e si riannoda a quella sezione della magia che si fonda sulla supposta onnipotenza magica del nome in quanto contiene l'essenza della cosa da esso significata. Lo scopo dell'evocazione ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte del distretto di Petseri (1350 kmq. e 50.000 ab.). Ora l'Estonia si estende su 46.200 kmq. ed è quindi, dopo l'Armenia e la Moldavia che sono tuttavia alquanto più abitate, la più piccola per superficie ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] latino di Nasso. Dai Sanudo passò ai Venier, cui la ritolse nel 1537 Khair ad-dīn Barbarossa. Durante la signoria turca divenne sicuro porto dei pirati che corseggiavano l'Egeo. Mustafà Kaplan pascià nel 1666 e nel 1677 operò vigorosi e selvaggi ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di S. Maurizio nella Svizzera, una parte della Iugoslavia, Gibilterra, Albania, Bulgaria, Grecia, Isole del Mare Egeo, Turchia d'Europa. In Asia: Asia Minore, Palestina, Siria, tranne tutte le chiese dei riti orientali, Mesopotamia, Persia, Arabia ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).