MAUROLICO, Francesco
Figlio di un medico bizantino, che, sfuggendo ai Turchi, si era rifugiato in Sicilia, nacque a Messina il 19 novembre 1494 e ivi morì il 21 luglio 1575. Fu benedettino; con le opere, [...] col consiglio, nei pubblici uffici, partecipò attivamente al governo dello stato.
Dottissimo in ogni ramo dello scibile del suo tempo, scrisse opere di matematica, di astronomia, di ottica, di musica, ...
Leggi Tutto
NILO l'Asceta, santo (Νεῖλος), detto anche il Sinaita
Nicola Turchi
Scrittore ascetico del sec. V; fu prima ufficiale della corte di Teodosio e discepolo devoto di S. Giovanni Crisostomo, poi monaco [...] sul monte Sinai insieme con il figlio Teodulo.
Le sue opere si possono dividere in tre gruppi: a) ascetico-morali (De oratione, De octo spiritibus malitiae, Ad Eulogium, ecc.); b) sul monachismo (Oratio ...
Leggi Tutto
OROSCOPO (dal gr. ὥρα "ora, tempo" e σκοπέω "osservo")
Nicola TURCHI
È propriamente la situazione delle stelle osservata all'ora della nascita di un individuo. Detta situazione si calcolava osservando [...] con un apposito strumento, chiamato horoscopium (gr. ὡροσκοπεῖον), quali stelle emergessero in quel momento sull'orizzonte. Si chiama oroscopo anche la previsione circa il destino di un individuo fatta ...
Leggi Tutto
OMOFAGIA (gr. ὠμοϕυγία, da ὠμός "crudo" e ϕαγεῖν "mangiare")
Nicola Turchi
È l'atto rituale di mangiar crude le carni dell'animale sacrificato, nell'intento d'incorporarne la vita e la virtù in una comunione [...] completa con lui.
L'omofagia muove dal concetto magico che il contiguo agisce sul contiguo, la parte sul tutto: mangiando la carne di un animale o anche di un uomo che abbiano robustezza e virtù aggressive ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] Angelo e perciò cugino del basileus Alessio III, occupò quel tratto del tema bizantino di Nicopoli corrispondente ai territorî dell'Albania e dell'Epiro, dalla costa adriatica alla Macedonia e da Naupatto ...
Leggi Tutto
NICOLA di Mira o di Bari, santo
Umberto GNOLI
Nicola Turchi
Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda [...] ha arricchito di particolari meravigliosi la sua vita e ha fatto di questo santo il taumaturgo per eccellenza, sia dell'Oriente greco e slavo, sia dell'Occidente latino.
Secondo la leggenda egli, caritatevole ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; poi riferito a persone in virtù del loro ufficio sacro o della loro probità e purezza. Nella chiesa primitiva erano detti santi (gr. ἅγιοι) tutti ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della Grecia, che ne ha fornito il nome e una ricchissima documentazione mitica e cultuale, ma si trova in tutte le mitologie e risponde al bisogno di concretare nella figura di un essere, che racchiude ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] regione corrispondente all’attuale M. nell’11° sec. si sviluppò una delle prime formazioni statali serbe. Quando i Turchi conquistarono la Serbia, la provincia riuscì a mantenere la propria indipendenza sotto la guida del vladika, il principe-vescovo ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] : "Rufst du, mein Vaterland" - "O monts indépendants" - "Ci chiami, o patria" (1743, musica Come "God save the King"); Turchia: "Korkma! sönmez bu çafaklarda yuzen al sancak" (1921); Ungheria: "Isten áldd még a magyart jó kedvvel, bőséggel", marcia ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).