ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] Londonderry (Derry), Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. Dal 1921 le ultime tre contee sono passate allo Stato Libero d'Irlanda; le rimanenti formano l'Irlanda del Nord ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] minorata o vincolata, mediante un atto o un offerta di compensazione, si trova in tutte le religioni. Esso può essere di due specie: individuale o universale.
L'idea di riscatto o di redenzione individuale ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] all’epoca sua concubina e figlia di Antonio, un gentiluomo fiorentino di modeste condizioni economiche. Il granduca e la Martelli si sposarono alla fine di marzo del 1570, con una cerimonia privata, suscitando ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Clio, 8), pp. 87 ss.
193. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, pp. 310-311; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 452-453.
194. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, pp. 307-309.
195. Ibid., pp. 310-311: il Setton solleva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] i Fatimidi, sciiti, l’E. divenne il paese più importante dell’Islam; essi furono però spodestati dal governo dai loro generali turchi o curdi. Nel 1171 Ṣalāḥ ad-dīn (Saladino) si proclamò re dell’E.; con lui comincia la dinastia degli Ayyubiti che ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. 1468 - m. 1528), riportò notevoli successi sui Turchi (1501), sui Veneziani (1510) e sugli Inglesi (1513). Poi (1518) passò al servizio dell'ordine dei Cavalieri di Rodi, e in tale [...] qualità combatté (1522) contro Solimano ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] nel 1923. Attualmente il carbone di Eraclea è estratto a cura di sette società turche con capitali turchi e stranieri; la produzione negli ultimi anni è stata in continuo aumento: 380.000 tonnellate nel 1919, 1.242.000 nel 1927, 1.436.000 nel 1929 ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 1438) di Giovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero dei Turchi a Nicopoli (1396), liberato sciupò in feste i danari raccolti per una spedizione che doveva guidare contro l'Inghilterra. [...] Fautore dei Borgognoni, fu per un anno (1411-12) imprigionato dagli Armagnacchi; poi, rimasto vedovo di Beatrice di Navarra, sposò nel 1415 la regina Giovanna II di Napoli e, assunto il titolo di re, cercò ...
Leggi Tutto
È la personificazione della voce pubblica, che rapidamente si diffonde, personificazione dovuta più alla fantasia dei poeti che alla credenza popolare. Virgilio (Aen., IV, 173 seg.) la dice figlia della Terra, adirata per la morte dei giganti Ceo ed Encelado; Ovidio (Met., XII, 39-63) pone la sua casa, tutta di bronzo sonoro, sulla cima di un monte con innumerevoli porte e finestre sempre aperte, stipata ...
Leggi Tutto
MĀNĪ
Ettore Rossi
. Nome d'una forma di canti popolari turchi. Sono quartine indipendenti, a rima (o assonanza) a a b a di versi di solito settenarî, riunite talora anche in serie (contrasti), racchiudenti [...] la rima. Si suole spiegare etimologicamente con il vocabolo arabo ma‛nà "significato, concetto", nella pron. turca mānī.
Negli ultimi anni in Turchia si sono pubblicate molte raccolte di poesia popolare, contenenti anche mānī; ad es., il vol. di ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).