PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] sott. giorno) e fu usato da principio dai Giudei di lingua greca per designare la festa che cadeva 50 giorni dopo la pasqua ebraica (v. pasqua). Ma nell'Antico Testamento essa è designata con altre espressioni: ...
Leggi Tutto
TABU (o tapu; pron. tàbu)
Nicola Turchi
Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] significato di "grandemente contrassegnato, severamente interdetto". Questa parola fu intesa e registrata per la prima volta dal capitano Cook a Tonga nel 1777, come indicante cosa di cui era proibito ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, moglie di Zeus, concepisce un odio mortale contro il nascituro e quando Zeus solennemente afferma che un suo discendente regnerà su Argo e su tutti i discendenti di Perseo, fa anticipare, come dea dei ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] con il quale si designano le prime apparizioni dell'attività edificatoria dell'uomo, deriva appunto dall'aspetto degli avanzi che ce ne sono giunti sotto forma di costruzioni fatte di massi naturali e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] la cittadinanza.
Il G. ebbe almeno una sorella, Margherita, nel 1505 promessa in sposa a Giovanni Maria Agolanti, e un fratello, Taddeo, notaio all'Estimo del Comune di Ferrara negli anni 1511-12.
Nel ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 1277 - m. Tessalonica 1320) di Andronico II, fu associato all'impero nel 1294. Combatté senza fortuna a capo dell'esercito bizantino contro gli Ottomani che si stabilivano definitivamente [...] in Asia Minore e contro la compagnia catalana di Ruggero de Flor, che d'accordo coi Turchi aveva occupato Gallipoli. ...
Leggi Tutto
KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal)
Ettore Rossi
Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] un riassunto in Oriente moderno, 1927, pp. 529-558). Notizie su M. K. ricorrono in tutti i libri che trattano della nuova Turchia e in giornali e riviste (E. Rossi, Il Ghàzi M. K. Pascià, in Gerarchia, aprile 1929, pp. 297-304). Si veda specialmente ...
Leggi Tutto
(o vania) Tributo assai oneroso che i Turchi imposero in Oriente ai cristiani. Il termine passò quindi a indicare per estensione qualunque balzello grave. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Mantova 1436 - Venezia 1478), prigioniero dei Turchi nel 1477; autore di rime petrarchesche e del Polisofo, dialogo riecheggiante le varie dottrine d'amore del sec. 15º. Nulla ci resta della [...] sua produzione greca e latina ...
Leggi Tutto
MICHELE re, poi voivoda, di Romania
Nicola Turchi
Principe ereditario di Romania, nato a Bucarest il 25 ottobre 1921 dal principe Carol e dalla principessa Elena di Grecia. Morto il 20 luglio 1927 suo [...] nonno Ferdinando I ed essendo in quel tempo suo padre privato del diritto di successione, il piccolo Michele fu proclamato re il 4 gennaio 1926, con un consiglio di reggenza. Rientrato suo padre in Romania ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).