GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] . 1520, il G. ad appianare, in colloqui con l'inviato della Porta, l'irritazione turca per un incidente a Corone che rischia di turbare i rapporti veneto-ottomani, è per lui, però, uno smacco personale, a fine febbraio del 1521, la drastica riduzione ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] santa per impedire che Costantinopoli venisse sottomessa dagli Ottomani. Gli sforzi messi in atto dai vertici della Chiesa romana versava in un momento critico. Nei Balcani, i Turchi, conquistata la Grecia, stavano muovendo contro la Serbia; in Italia ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di Stiria... il più primario e più riguardevole antemurale contro la prepotenza ottomana"), è uno dei principali protagonisti della vittoria ottenuta, il 12 agosto, sui Turchi non lontano da Siklós - castello che, una volta liberato, gli sarà donato ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] l'agosto 1444 lo Hunyadi negoziava la cosidetta pace di Segedino con i Turchi, alla quale però il C., pieno di zelo per la crociata, anche il re ad iniziare una nuova campagna contro gli Ottomani.
Il 10 nov. 1444 le truppe di Ladislao subirono, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] (catal., 1982, p. 181).
Negli oltre sedici anni di professione in Turchia, il D. continuò a ricevere incarichi ufficiali, che divennero prevalenti nel periodo 1893-1900.
Ancora per la corte ottomana, fra il 1902 e il 1905, progettò e costruì lo "yali ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] campo della gloria e nell'essere "terrore degli Ottomani" vi era la misura della grandezza di un ), pp. 151-182; A. Tamborra, Gli Stati italiani, l'Europa e il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, pp. 69-82; S. Mastellone, La reggenza di Maria ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] la diplomazia di Firenze, e che mirava a consegnare l'isola agli Ottomani. I cristiani, posti in sospetto dalla flotta imponente allestita dai Turchi, si prepararono alla difesa, intensificando la sorveglianza: furono, così, intercettate alcune ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] mostrato lettere da Roma con l'annuncio di rotte subite dagli Ottomani ad opera del sofì di Persia, aggiunse che l'imperatore simpatia, e più che mai propensi a firmare la pace col Turco, dopo essere riusciti a fermare l'avanzata di Solimano su Corfù. ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] vicino e molto in profondità le vicende della storia ottomana dal1475 alla morte del sultano (3 maggio 1481). XXVIII [1914], pp. 80 s.).
L'A. deve essersi allontanato dalla Turchia, di nascosto o per consenso, fin dai primi anni di governo del nuovo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] d'impadronirsi di Santa Maura; altre imbarcazioni sottrasse al Turco nei pressi del golfo di Lepanto. Dal 1577 al 70-72, 79-81, 83; G. Sagredo, Memorie storiche de' monarchi ottomani, Bologna 1686, pp. 375 s.; G. Palazzi, Fasti ducales, Venetiis 1696 ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...