ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] nostra et existimano l'onor suo".
La caduta di Argo in mano turca (3 apr. 1463) aveva infatti costretto la Repubblica ad allearsi con la Corona ungherese e ad armare contro gli Ottomani: con l'invasione della Morea, affidata ad un corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] militari, ma soprattutto economici nella guerra che la Repubblica andava conducendo, contro il Turco ormai da quasi quindici anni, sia in Dalmazia (ma l'anno precedente gli Ottomani si erano spinti sin nel Friuli), sia nell'Egeo e nel Levante, dove ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] flotta veneziana era lontana dall’isola quando le forze ottomane vi compirono un primo sbarco, il 24 agosto 1657 -1670, Venezia 1986, p. 269; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi. Bufera nel Sud-Est europeo, 1645-1700, Milano 1991, pp. 157, 165 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] a Costantinopoli il segretario Giovanni Dario nel tentativo di distogliere i turchi dall’impresa sull’isola. La duplice iniziativa militare e politica raggiunse lo scopo e la flotta ottomana fece rientro nei suoi porti, mentre Priuli lasciò a sua ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] Repubblica per far fronte alle emergenze della guerra contro gli Ottomani, il D. si divise a lungo tra politica e 1581), esecutore delle deliberazioni del Senato nelle guerre contro i Turchi (1571), consigliere ducale (1572, 1575 e 1579), riformatore ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] -turco, scoppiato nel 1463, la situazione in Albania si era infatti deteriorata e gli ottomani avevano danari’ per risanare l’erario, dissestato dal lungo conflitto contro i turchi.
Nel marzo del 1482 cercò di dissuadere il Senato dal muovere guerra ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] flotta si trovava in quel momento impegnata nella guerra di Candia tra veneziani e turchi. La città costituiva l’ultimo punto di resistenza nell’isola di Creta, conquistata dagli ottomani fra il 1645 e il 1648. Nel 1667, Alessandro VII e, durante la ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] commercio veneziano d'Oriente, ma anche alle relazioni complesse e tese tra l'Impero turco e il sofì di Persia, irriducibile avversario degli Ottomani. Inoltre, proprio Tahmasp, figlio di Ismail, il re guerriero fondatore della dinastia dei Safawidi ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] aveva in parte distrutto, in parte catturato una squadra turca scambiandola per una flotta dei pirati algerini. Ramberti e delle cose dei Turchi di Giovio (Roma 1531) e con il Libro della origine de Turchi et imperio delli Ottomani di Andrea Cambini ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] prima l’isola aveva subito un lungo assedio da parte dei turchi, ma la coraggiosa difesa del comandante Johann Matthias Schulenburg e del principe Eugenio a Petervaradino avevano costretto gli ottomani a desistere dall’impresa. La permanenza di ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...