GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] tra le vane proteste del G., fu confiscata dai Turchi e trasformata in moschea. Egli dovette così trasferirsi nel quartiere dal Mechitar.
Poiché le comunità armene vivevano circondate dagli Ottomani e non disponevano di chiese e clero cattolico in ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] queste direttive, il nunzio seguiva con comprensibile preoccupazione la pace conclusa tra Turchi e Persiani, che esponeva al pericolo i possedimenti di Venezia: gli Ottomani, infatti, secondo la valutazione del re di Polonia, sarebbero stati in grado ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] la necessità che le armi della Polonia si volgano contro il Turco in aiuto degli Asburgo. La neutralità, come mostrava la avrebbe aperto la strada a una definitiva sconfitta degli Ottomani. A questo scopo, un profondo disciplinamento delle truppe ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] il nome di Giovanni III, proseguì la lotta contro i Turchi, costringendoli a rinunciare a gran parte delle loro conquiste.
In in Italia a cercare finanziamenti per la lotta contro gli Ottomani. Fermatosi a Padova, Venezia e Roma, rientrò in Polonia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] reclamare un indennizzo per le ruberie subite dai sudditi ottomani a opera di quelli veneti, in Dalmazia; a et inteso il zonzer di sier Domenego Trivixan el cavalier, andava orator al Turcho, et erra suo compare di l'anello, e lo mandò a chiamar, ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] ). Tenne al corrente il Senato sull’evoluzione della campagna militare turca contro i persiani, nonché del riarmo e dei movimenti della flotta. Trattò per la questione dei confini tra gli ottomani e i veneziani nei pressi di Sebenico e Traù, facendo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] che la Signoria aveva deciso per timore di aggressioni turche e il 20 dicembre di quello stesso anno diveniva governatore del '57, il pericolo di un imminente attacco degli Ottomani, poté dedicarsi anche alla repressione del contrabbando del sale ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] , nessuno Stato cristiano poteva restare indifferente di fronte a uno sbarco turco in Italia, eppure gli interessi veneziani in qualche modo coincidevano con quelli ottomani, a causa dei timori che destava nella Repubblica l'ambiziosa politica ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] , che fu capitano di nave durante la guerra di Negroponte contro i turchi nel 1470. Suo figlio Stefano, in quella stessa veste e sempre durante una guerra contro gli ottomani, morì in battaglia nel 1499; la Repubblica veneta, nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] dopo, in occasione della caduta di Costantinopoli in mano turca (29 maggio 1453). Nella circostanza la condotta della che nel frattempo era tornato a Venezia in compagnia di alcuni inviati ottomani, e nella sua nomina a bailo, il primo a essere ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...