CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] 1855, p. XXII; Le relaz. degli Stati europei lette al Senato nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 12, 14, 346 a.; G. Sagredo, Mem. istoriche de' monarchi ottomani, Venetia 1677, pp. 779 s.; A. Morosini, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] circondati da quelli dell'imperatore, o sia per riguardo de' Turchi non possano allontanarsi dalla corte di Vienna. Oltre di questo ambasceria, in qualità di bailo presso la corte ottomana. Giunse a Costantinopoli, a sostituire Simone Contarini, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] dello Studio di Padova (1643, 1645-46); quando i Turchi sbarcarono a Gorgnà, dando inizio all'invasione di Candia (23 1604; Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie istoriche dei monarchi ottomani, c. 80r; un suo ritratto, opera di F. Ruschi e D. Varo ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] . Loureiro, Wiesbaden 2008, pp. 177-190; R. Gonzáles Cuerva, El Turco en las puertas…, in La monarquía de Felipe III: Los reinos (IV), in Safavid Iran…, in Contacts and controversies… in the Ottoman Empire and Pre-Modern Iran, a cura di C. Adang ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] aveva inferto il colpo di grazia.
In occasione dell’offensiva ottomana contro Cipro, il M. fu designato a condurre in soccorso I, Roma 1933, ad ind.; G.A. Quarti, La guerra contro il Turco in Cipro e a Lepanto 1570-1571, Venezia 1935, pp. 82, 113, 217 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] tutto il lunghissimo conflitto, il quale - come è noto - avrebbe visto la Repubblica subire l'aggressione turca a Candia, ma imporla agli Ottomani nella Dalmazia. Così nella campagna del 1646, coadiuvato dal francese Gil D'As e dal vicentino Enrico ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] che maggiormente dovevano temere le ripercussioni di una possibile vittoria degli Ottomani.
Sin dagli inizi di settembre l'E. poté inviare a si erano dimostrate incapaci di arginare le incursioni dei Turchi nella regione. In particolare l'E., che si ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] turchi. Egli costituiva un terminale importante sia per l’acquisizione di informazioni sui movimenti di navigli ottomani affari di Francia (1593), per il finanziamento della guerra ai turchi in Ungheria (1594), per i problemi finanziari della S. ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] partecipazione di Venezia alla guerra allora in atto contro i turchi, che aveva visto il papa e molti principi cristiani Serenissima proprio come suo contributo alla guerra contro gli Ottomani), ma soprattutto per la spinosa questione dei pirati ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] di Belgrado, che poneva termine all’ultima guerra austro-veneto-turca, conclusasi per la Repubblica con la perdita della Morea, nonostante le vittorie riportate dal principe Eugenio sugli ottomani. Com’era avvenuto a Carlowitz nel 1699, l’orgoglio ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...