ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] tranquillità; a partire dal 1387, però, l'occupazione turca della Grecia e, in particolare, della Calcidica, portò mutò radicalmente. I grandi centri bizantini, ormai occupati dagli ottomani, non furono più in grado di assicurare la produzione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] col Turco") d'un vagheggiato fronte cristiano contro la straripante potenza ottomana per traités de paix..., I, Paris 1897, p. 128; A. A. Bernardy, Venezia e il Turco..., Firenze 1902, p. 20; F. Nani Mocenigo, Memorie ven., I, Venezia 1906, pp. ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] secoli più recenti, tra cui quelli usati da diversi sultani ottomani (Istanbul: Topkapı Sarayı Müz., Iç Hazine, e Türkiye Askeri sciabole si diffusero nell'Islam in conseguenza dell'arruolamento dei Turchi o delle loro conquiste. Di pari interesse è l ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] , alla matematica, alla geografia e alla medicina: queste erano redatte nelle tre principali lingue note agli studiosi ottomani, cioè l'arabo, il persiano e il turco.
Il primo testo di astronomia è il Muḫtaṣar fī ῾ilm al-tanǧīm wa-ma῾rifat al-taqwīm ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] nel 1537-40 e nel 1571-73, erano state rivolte contro il Turco, potevano a buona ragione essere considerate come azioni difensive, e per intervento nella guerra terrestre degli Austro-asburgici contro gli Ottomani tra il 1593 e il 1606; la sua ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] (ibid., II, p. CCLXXX) rispetto alla guerra contro i turchi e alle contese con i principi protestanti. Al di là di i principi tedeschi per proseguire la guerra contro gli ottomani, intendeva promuovere un colloquio tra teologi cattolici e protestanti ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] World, Washington 1975; C. Çulpan, Türk taş Köprüleri [Ponti turchi in pietra], Ankara 1975; A. Kuran, U. Erginsoy, Islam Medeniyetleri, III Selcuklu, Osmanlı [Le civiltà anatoliche, III Selgiuqidi, Ottomani], a cura di F. Cağman, S. Aykoç, N. Tapan ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] turca, effettuato anni addietro in acque veneziane dai cavalieri di S. Stefano, con conseguente negativa ricaduta non solo sui rapporti veneto-ottomani sola, et non ha forze uguali da resistere al Turco, il qual poi la pétena come madregna, all'insù ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] polacchi fossero - sospira - così generosi sul campo" contro il Turco "come lo sono alla mensa". Ed è per loro più temibile e dalla miseria" per tentare d'"impugnare la spada contro l'ottomana potenza". Il re si stringe "nelle spalle": non può far ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] a posta per trattar la pace" tra Genovesi e Turchi. E all'inizio del 1564, il rappresentante francese a III, Messina 1881, pp. 13 s.;I. von Hammer-Purgstall, Hist. de l'Empire ottoman..., Paris 1836-1837, VI, pp. 189, 196; VIII, p. 400; C. Varese, ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...