Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] mentre l'altra restava ormai sotto il dominio diretto o indiretto degli Ottomani. Gli Asburgo si trovarono così impegnati a fronteggiare direttamente la potenza militare turca, divenuta ormai dominante nelle terre balcaniche e sostenuta da una grande ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] guerra con la Francia (1542) ed all'addensarsi della minaccia turca sui domini mediterranei della Spagna per ottenere finalmente, dietro esborso -dīn, detto il Barbarossa, capo dei corsari ottomani, e provvide al restauro delle fortificazioni che gli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] of Modern Turkey, Oxford 19682; O. Turan, Doğu Anadolu Türk Devletleri Tarihi [Storia degli Stati turchi dell'Anatolia orientale], Istanbul 1973; C. Cahen, Pre-Ottoman Turkey. A General Survey of the Material and Spiritual Culture and History c. 1071 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] proseguimento di imprese già da tempo iniziate; nella zona orientale della Turchia H. Z. KoŞay ha scavato a Karaz, Pulur e Güzelova, IX-XII: periodo calcolitico. I resti bizantini ed ottomani non sono compresi nel calcolo dei livelli. Il Calcolitico ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] . Successivamente, però, di fronte alla ferma aspirazione dei kemalisti a uno Stato nazionale turco e di fronte al loro rinnegamento di una più vasta tradizione ottomana o islamica, gli Arabi ritirarono la loro solidarietà e il loro appoggio, sebbene ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] , famoso per aver guidato la resistenza contro gli ottomani. In riconoscimento del servizio prestato ottenne dal re aragonese della flotta dei Doria, dalla loro città occupata dai turchi.
Gli immigrati dall’Albania conservarono la loro lingua, i ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] e poi del potere dei primi sultani ottomani venisse accordata un'attenzione almeno corrispondente a esempio, che nei primi decenni del secolo nei traffici con i potentati turchi si distinsero i Giustiniani di Serifo, i Sanudo di Nasso, i Querini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...]
Nel XIV sec., lo Stato bizantino fu assoggettato dai Turchi; nel XV sec. la vita intellettuale conobbe un periodo esame in questa Sezione ‒ Bisanzio fu definitivamente conquistata dagli Ottomani. La fortuna intellettuale dell'Islam era in un certo ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] P.D. 740, c. II.
52. Eugenio Alberti, Relazioni degli Ambasciatori Veneti al Senato, ser. III, Stati ottomani, Venezia 1840-1855.
53. Giorgio Vercellin, Mercanti turchi e sensali a Venezia, "Studi Veneziani", n. ser., 4, 1980, pp. 45-78.
54. Béatrix ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] avrebbe finalmente appoggiato la S. Sede contro la potenza ottomana e contro l'Inghilterra dovevano però presto rivelarsi infondate. accordasse la sua protezione ai cattolici contro le violenze di Turchi e musulmani. Il 3 genn. 1579 stabilì che, in ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...