Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Venezia si interessò in modo prioritario di arginare i progressi ottomani in Grecia e nelle isole ionie, dando inizio con anche successivamente all'emergere dei contrasti fra Tamerlano e i Turchi.
281. G. Soldi Rondinini, La dominazione viscontea, p ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] le armi da fuoco, avvenne che la via per Tabriz si trovò ad essere bloccata dagli Ottomani.
Questo tuttavia non impedì ad Uzun Hasan di battere i Turchi a Tergian, appena qualche settimana più tardi, cosicché il senato poté finalmente ordinare a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'«apprestamenti», le Memorie istoriche de' monarchi ottomani (Venetia 1673) di Giovanni Sagredo risentono troppo - un nobile che s'è battuto con coraggio contro i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco Morosini - fa erigere, sulla base ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Porte des Sphinx à Euyuk. Fouilles du Musée Impérial Ottoman, Berlin 1909; R.O. Arık, Les fouilles alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç e M.T. Tarhan. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] principe. Spiegavano quantità di bandiere, tolte agl'ottomani da quel valoroso imperator dei mari [...]. Passeggiavano il Teatro non funziona - come accade a volte, specie per colpa del Turco - non sono né l'uno né l'altro).
66. Trascrivo un po ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , ancor più problematica di quanto non apparisse allora.
La Turchia, infine, è, dall'epilogo della prima guerra mondiale, appena una parte del grande impero islamico che gli ottomani conservarono per quasi cinque secoli, costituendo a più riprese una ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] anni, dal 1463 al 1479, fu guerra aperta col Turco (8).
Oltre allo scontato dirottamento di uomini e risorse indispensabile per far fronte alla nuova minaccia ottomana, la particolare attenzione dedicata al Mediterraneo orientale e allo Stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ai terremoti, ultimo quello del dicembre 1988. S. Sarkis a Tekor (Turchia) è uno dei primi esempi, se non il prototipo, della basilica Aydın. La prosperità rimase fino al 1425, quando gli Ottomani si impadronirono della città, che si avviò a divenire ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di fede) ed escludendo implicitamente ebrei, musulmani (chiamati ‘turchi’) e altri ‘infedeli’46. In America, l’Act of vulnerabile al successivo attacco e alla conquista da parte degli ottomani nel 1453 è una delle ironie della storia.
Le uniformi ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] rivale, né Genova né Venezia sanno trarre un decisivo profitto dalla debolezza ottomana nel primo decennio del XV secolo; nel momento in cui il pericolo turco sembra essere sparito il fronte comune si dissolve.
Indubbiamente Venezia capisce che ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...