LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] e alla sinistra quelle di Venezia e di Genova.
I Turchi, uscendo dal golfo di Lepanto, erano anch'essi in Turchi, fu stroncato il pericolo di un ulteriore dominio turco nel Mediterraneo; fu segnato l'inizio della decadenza marittima degli Ottomani ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] dal 1328 al 1479. In quest'anno essa fu occupata dai Turchi, il cui dominio però fu effimero: nel 1481 Antonio Tocco riuscì a riconquistarla. Non potendo poi egli difenderla dagli Ottomani la cedette, nel 1484, a Venezia, che ne mantenne il possesso ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] eserciti dell'impero e dei suoi alleati cristiani contro i Turchi, che avevano invaso il territorio ungherese. Al passaggio della Raab (1° agosto 1664) il M. inflisse agli Ottomani una tremenda disfatta, seguita da incalzanti manovre d'inseguimento ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] con varia fortuna dal secolo XI al XIV; 2. i Turchi che fondarono nel sec. XIV l'impero ottomano successore dei Selgiuchidi e dei sovrani bizantini di Trebisonda nella lotta contro gli Ottomani. Il fondatore della dinastia persiana dei Ṣafawidi, Scià. ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] Emīn (1896-1897). Tutto ciò servì a far sorgere una coscienza nazionale dei Turchi, che fino allora si sentivano più ottomani o musulmani che turchi; questo nazionalismo diventò fin da principio panturchismo e ciò si spiega per ragioni politiche ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] e sanguinosi contrasti e con la sua lotta contro gli Ottomani. Su questa aristocrazia, fra il sec. XV e il Mainoti commisero ogni sorta di eccessi non solo contro i Turchi, ma anche contro la popolazione cristiana, specialmente a Mistra. ...
Leggi Tutto
PLEVNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] (all'incirca lungo le medesime direttrici dell'azione precedente), la difesa turca dimostrò nuovamente la propria superiorità. La critica attribuì il successo degli Ottomani al saggio impiego delle abbondanti riserve, che furono economizzate con cura ...
Leggi Tutto
MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] sotto i califfi, sia dal 1516 sotto i sultani ottomani; i quali tutti si limitarono a esercitare una cristiano. Durante la guerra mondiale avvennero altre persecuzioni da parte dei Turchi. Dal 1920 costituito il Grande Libano, nel 1926 fu trasformato ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Giuseppe Caraci
Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] corti europee con l'incarico di domandar loro aiuti contro i Turchi per riprendere le ostilità. Dopo oltre un anno di permanenza re di Napoli, sempre per perorare l'alleanza contro gli Ottomani.
Degli ultimi anni della vita dello Z. poco conosciamo; ...
Leggi Tutto
QAPŪDĀN Pascià
Ettore Rossi
Titolo (dall'it. capitano) che si dava al comandante in capo delle forze marittime nell'Impero ottomano. I Turchi dell'Asia Minore, anche prima della fondazione dell'Impero [...] secolo dopo Sinope sul Mar Nero. Le non molto potenti squadre ottomane erano allora sotto il comando di re'īs, per lo più anche le truppe di terra. L'organizzazione marittima dei Turchi, che alle origini imitò probabilmente quella degli Arabi e di ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...