• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Storia [177]
Biografie [135]
Geografia [42]
Arti visive [39]
Storia per continenti e paesi [35]
Religioni [26]
Archeologia [28]
Asia [23]
Europa [19]
Diritto [18]

GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice I casi della sua vita fino al 1390 si sono ricordati nella biografia di Giovanni V (v.) del quale egli era nipote. Deposto nel settembre di [...] , dalla fine del 1399 al 1402, difendendo energicamente Costantinopoli contro i Turchi. Fu durante questo periodo che Tamerlano si avanzò nell'Anatolia e ad Angora abbatté la potenza ottomana. Prima della battaglia G. si era messo in rapporto col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCIÀ (fr. pacha; ted. Pascha; ingl. pasha) Ettore Rossi Titolo turco, che deriva probabilmente da bāsh "capo" e āghā "fratello maggiore"; è attestata l'esistenza di una forma beshe. Si applicava un [...] tempo ai figli maggiori dei sultani ottomani; diventò poi titolo connesso con alcune cariche elevate (ministri, governatori di provincia, alti comandanti delle truppe). Nella repubblica di Turchia si applica soltanto a generali dell'esercito. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCIÀ (4)
Mostra Tutti

Atatürk, Kemal

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atatürk, Kemal Silvia Moretti Il padre dei Turchi Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] fu sostituito da quello gregoriano. In circa trent'anni la Turchia si trasformò profondamente, ma questo fu possibile perché già nel corso dell'Ottocento i governanti ottomani avevano avviato un lento processo di modernizzazione. Si svilupparono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – IMPERO OTTOMANO – ANALFABETISMO – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Kemal (3)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 'mandalici' della trattatistica sanscrita, già diffusi in area indiana.Analogamente a quello che avvenne in area turca con i primi Ottomani, i Timuridi anticiparono, con le loro realizzazioni, le nuove concezioni urbane basate su impianti topografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per le quali si poteva sospettare un diretto interessamento degli intermediari ottomani residenti a Venezia. In ogni caso, era normale che i panni venissero "affidati" a mercanti turchi, contro baratto in cera, lane e pellami (68). Molto evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] imbarcazioni e molta audacia, a dar la caccia non soltanto al naviglio turco ma anche (e ciò nocque gravemente a Venezia) a navi cristiane dirette ai porti ottomani o recanti a bordo merci provenienti dai paesi degli infedeli. Non diversamente ... Leggi Tutto

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Costantinopoli e la crescente importanza attribuita dagli Ottomani alla politica marittima e al potenziamento della doge Cristoforo Moro nella flotta che si stava armando contro i Turchi (151). Oltre ad Antonio Mozo e a Pasqualino di Nicolò ... Leggi Tutto

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] alzare l’intero collegio, in cambio di tre inchini fatti dal turco «con molta humiltà». E problemi si presentano anche per la venuta , per la presa di Corone lo stendardo catturato agli Ottomani viene esposto sulla porta principale di San Marco, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] radunare un esercito consistente, composto soprattutto di schiavi turchi, greci e nubiani, e per fondare il ), pp. 41-44; M. Hinds - H. Sakkout, Arabic Documents from the Ottoman Period from Qasr Ibrim, London 1986, pp. 114-24; W.M. Thackston, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , nelle sedi dell'Asia centrale e dell'Orkhon. Il ripudio (oggi da tempo revocato) di tutta in blocco la storia turco-ottomana fu agevolato dal fatto che quell'impero era stato e si era sentito come la massima affermazione della potenza islamica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali