BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] e della Verginità sulla facciata di S. Canziano, sempre a Padova, sono di una delicatezza pacata che ricorda la Fanciulla turca della villa Widmann.
Negli ultimi anni il B. sembra avviarsi a uno stile di maggiore semplicità e realismo come nella S ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] pieno inverno (3 genn. 1534), per evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca (1( nov. 1533) da parte del provveditore di Armata, Girolamo da Canal, scambiata in buona fede e, sostenne il L., a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] nacque un altro Galeazzo, dal quale nacque un Alvise che fu bailo a Napoli di Romania nel 1531 e che morì decapitato dai Turchi nel 1537; ora l'Alvise bailo nel 1531 è invece il nonno di quello indicato dal Cappellari, il quale però non morì affatto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] attaccare per mare il Regno, con l'appoggio di una flotta turca, fallì e l'attività romana dei fuorusciti napoletani fu scoperta vi era ancora nel 1574, quando se ne impadronirono i Turchi. Fatto prigioniero da questi ultimi, il C. fu ridotto alla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] , rifiutando l'incarico di aiutante di campo di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry. Viaggiò in Grecia e in Turchia, raccogliendo materiale per altre due opere.
La prima (Charte turque, ou Organisation religieuse, civile et militaire de l'Empire ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] di tensione tra il sultano e la Serenissima. A Venezia, lo scontro tra fautori di una lega con papa e Impero contro i Turchi e i "pacifisti", tra i quali il doge Andrea Gritti, si rifletté sulla missione del G., che fu accusato dagli ambienti ostili ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] B. fosse rimasta immutata lo dimostra la successiva nomina a provveditore generale del Golfo durante la grande coalizione contro i Turchi (1571). Egli però non partecipò alla battaglia di Lepanto; rimase di rincalzo e dopo la battaglia si riunì alla ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] circostanza il F., alle canoniche raccomandazioni di conservazione della ortodossia in un'isola accerchiata dalla marea turca, accompagnava una memoria nella quale illustrava la procedura seguita nei processi metropolitani. Questo documento, che ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] seppe ben tenere "le briglie in mano" (Jedin) e fu scavalcato dgli avvenimenti del tempo: riforma luterana, scisma anglicano, avanzata turca.
Fonti e Bibl.: Analecta augustiniana, Romae 1921, pp. 12 s., 28-47, 232-63; H. Seripandi Diarium de vita sua ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di spedizione allestito dall'anarchico A. Cipriani, per combattere a fianco dei Greci di Candia insorti contro la dominazione turca.
L'anno seguente fu tra gli organizzatori dei tumulti che scoppiarono a Napoli per protestare contro il rincaro del ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).