• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [2185]
Biografie [818]
Storia [789]
Geografia [186]
Arti visive [199]
Religioni [155]
Storia per continenti e paesi [106]
Archeologia [130]
Europa [96]
Letteratura [106]
Geografia umana ed economica [71]

Vladimirescu, Tudor

Enciclopedia on line

Vladimirescu, Tudor Capo rivoluzionario e patriota romeno (Vladimiri, Oltenia, 1780 circa - Târgovişte 1821). Dopo aver combattuto nella guerra russo-turca (1806-12), s'inserì nel movimento generale di liberazione dei popoli [...] balcanici, collaborando dapprima con l'Eteria di A. Ipsilanti. Ma la sollevazione di contadini armati (panduri), di cui si mise a capo il 18 genn. 1821, giungendo dall'Oltenia a Bucarest, allarmò Ipsilanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – TÂRGOVIŞTE – VALACCHIA – FANARIOTA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vladimirescu, Tudor (1)
Mostra Tutti

Segurana, Caterina

Enciclopedia on line

Segurana, Caterina Popolana nizzarda (sec. 16º). Secondo la tradizione, non avvalorata da documenti sincroni, durante l'attacco della flotta franco-turca (1543) alla città di Nizza, mutò con il suo eroismo le sorti del combattimento, [...] costringendo gli assalitori a ritirarsi per qualche tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segurana, Caterina (1)
Mostra Tutti

Aubry, Augusto

Enciclopedia on line

Aubry, Augusto Ammiraglio italiano (Napoli 1849 - Taranto 1912). Viceammiraglio nel 1907, assunse il comando della flotta durante la guerra italo-turca del 1911-12. Fu deputato (dal 1904) e sottosegretario di stato alla [...] Marina (1903-1905, 1906-1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aubry, Augusto (1)
Mostra Tutti

῾Abd ul-Megī´d II

Enciclopedia on line

Principe ottomano (1868 - 1944). Negli anni 1922-24 portò il titolo di "califfo", conferitogli dalla Grande Assemblea Nazionale turca dopo l'abolizione del sultanato. Ma abolita (1924) la dignità del califfato, [...] si stabilì in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – EUROPA

Simonétti, Diego

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Gemona del Friuli 1865 - Pisa 1926); prese parte alla campagna in Cina (1900-01), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale, nella quale fu capo di stato maggiore delle [...] forze navali mobilitate; quale comandante in capo del dipartimento di Pola diresse, sulla nave Doria, l'attacco contro Fiume (1920) occupata da D'Annunzio. Fu poi (1923) governatore di Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEMONA DEL FRIULI – AMMIRAGLIO – CORFÙ – POLA

Gattilùsio, Domenico

Enciclopedia on line

Quarto principe di Lesbo (m. 1458). Figlio di Dorino I, gli succedette nel 1455: dovette contrastare la potenza turca, che mirava a estendere il suo dominio anche sulle Isole egee. Nel sett. 1455 si recò [...] a Costantinopoli, per offrire a Maometto II l'annuo tributo, che si era impegnato a pagare ai Turchi. Ma dovette cedere l'isola di Taso e poco dopo perdeva Focea e nel 1456 Lemno. Fu ucciso da suo fratello Nicolò II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – TURCHI – LEMNO – FOCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattilùsio, Domenico (1)
Mostra Tutti

Gurko, Iosif Vladimirovič

Enciclopedia on line

Gurko, Iosif Vladimirovič Generale russo (Kaunas 1828 - Sakharov 1901). Combatté in Crimea e si distinse poi particolarmente durante la guerra russo-turca del 1877-78; occupò Sofia, prese Tirnovo, sconfisse Cevket pascià, si segnalò [...] al passo di Šipka, batté Sulaiman pascià giungendo in vista di Costantinopoli, che non occupò per divieto espresso dell'alto comando russo e dello zar Alessandro II, preoccupato di non allarmare troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO II – VARSAVIA – CRIMEA – ZAR

Gregòrio V Alessandro Ghica ospodaro di Moldavia

Enciclopedia on line

Boiaro (1807 - 1857). Nominato ospodaro (1849) per sette anni e con poteri limitati in base alla convenzione russo-turca di Balta-Liman, svolse opera illuminata in senso nazionale romeno, promuovendo la [...] cultura e migliorando le condizioni dei contadini. Nel 1853, durante l'invasione russa della Moldavia, si ritirò in Austria, e tornò nel principato con le truppe austriache l'anno seguente. Scaduti i poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BOIARO – ROMENO

Giese, Friedrich

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Stargard 1870 - Eichwalde, Teltow, 1944); prof. a Berlino e Breslavia. Si occupò soprattutto di storia e letteratura turca ottomana (Die altosmanischen anonymen Chroniken, 1922-25, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – BRESLAVIA – OTTOMANA – BERLINO – TEDESCO

Baibars

Dizionario di Storia (2010)

Baibars Sultano musulmano d’Egitto, quarto della serie dei mamelucchi bahriti (n. 1233-m. 1277). Schiavo di origine turca, ascese al trono grazie al suo valore militare e alla sua assenza di scrupoli, [...] partecipando alle congiure nelle quali perirono Turanshah, fratello di Saladino, e il mamelucco Qutuz. Fu uno dei più insigni sovrani dell’Egitto musulmano: tolse ai crociati gran parte dei possedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – ANTIOCHIA – MUSULMANO – ABBASIDE – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baibars (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali