BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] rapporti politici stabiliti con la Repubblica di S. Marco dal Castriota, è certo d'altra parte che, rifattasi incombente la minaccia turca dopo la morte di quest'ultimo, avvenuta pochi mesi prima, il B. non risiedette stabilmente a Croia; e nemmeno è ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] militare di Federico Il nelle Riviere, un Marino De Marini fu inviato, insieme col capitano del Popolo Rosso Della Turca, a difendere per mare il castello di Pietra Ligure, assediato dall'esercito imperiale.
Addottoratosi in legge, il D. entrò ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] dai problemi tartaro e lituano, non dimostrò alcun interesse né alla rivendicazione dell'eredità bizantina né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. si trovò ora a dover rendere conto al granduca della sua condotta ambigua ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] agosto 1442, Caterina morì mentre si trovava con il marito nel castello di Kokkinos, sull'isola di Lemno, assediato dai Turchi da quasi un mese.
Se questa morte improvvisa costituì indubbiamente una grave delusione per il G., uno scacco ben più grave ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] alla corte del duca Giacomo II Crispo, suo parente, che gli diede in seguito in moglie la propria figlia (il cronista turco, Asik Pashazade, non contemporaneo agli avvenimenti, si riferisce a una moglie, un figlio e una figlia del G., presenti all ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] dove l'imminente scomparsa dell'Impero bizantino rendeva più ardua e precaria la stessa presenza veneziana.
Com'è intuibile, furono proprio i Turchi a costituire, in terra ed in mare, la maggior fonte di preoccupazioni per l'E., che il 30 marzo 1448 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] dal viceré di Sicilia don Garcia di Toledo, in soccorso di Malta attaccata dalla flotta turca. L'anno seguente si arruolò nell'esercito imperiale che combatteva i Turchi in Ungheria. Dopo l'armistizio del 1567, seguito alla morte di Solimano II, fece ...
Leggi Tutto
Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma)
Daniela Angelucci
Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] su una giovane immigrata che tenta invano di ribellarsi ai condizionamenti familiari e sociali; avversato dalla comunità turca residente in Germania, ottenne però un buon successo di pubblico. Del 1977 è Heinrich, interessante indagine sulla ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] consideri che bene si può far con questi poverelli di spirito - scriveva il nunzio - li quali fanno più fundamento che mai nel Turco, et credeno haverlo nel pugno, et poterne far a lor modo. Dio gli aiuti" (ibid., p. 220).
Il giudizio durissimo del D ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , pure nelle provincie di Bari e Otranto per provvedere alle difese e all'addestramento di uomini in vista d'una paventata minaccia turca. E da una sua lettera del 1ºdicembre, s'apprende dell'arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).