Regista e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo la laurea in ingegneria, spinto dalla passione per la fotografia (coltivata sin dall’adolescenza) frequenta la scuola di cinema Mimar Sinan di Istanbul. [...] giuria e il premio per il migliore attore protagonista, andato ex aequo ai due interpreti maschili). C. è stato il primo regista turco a competere nella sezione ufficiale del Festival dopo Y. Guney, che nel 1982 ha ottenuto la Palma d’oro per Yol (La ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] per i figli di Gherardo da Camino.
La notizia, fornita dalla vida, di un amore giovanile di F. con una donna del casato dei Turchi ("gand el era çoven, s'entendet en una dona ch'at nom ma dona Turcla") si accorda bene con la cronologia indicata dal ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] ritorno. Nel 1522 risiedeva a Costantinopoli, da dove scriveva al fratello perché informasse il Senato dei minacciosi preparativi dell'armata turca; ne partiva il 15 maggio per tornare a Venezia. Una breve sosta, e poi via ancora su una galea, questa ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] IV (il ligure Francesco Della Rovere), con il compito di esigere tributi finalizzati al contrasto dell’espansione turca nel Mediterraneo (1472). A seguito della pubblicazione delle bolle papali che sancirono l’inasprimento della crociata antiottomana ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Ahmed I per la recente assunzione al trono; condotti al capo Sigeo, i due proseguirono poi sino a Costàntinopoli su una imbarcazione turca. Nel 1605 il B. fu tra i 41 elettori del doge Leonardo Donà. Nominato nel 1606 governatore di galera sottile e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] vantati nei confronti del cottimo, cui si aggiungeva l'aggravio del 22% sopra le mercanzie venete. All'esosità turca, che trovava giustificazione nella guerra in corso e all'ingeneroso comportamento di alcuni mercanti francesi era anche imputabile un ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] , mise di nuovo Ṣan'ā' in stato di assedio.
Il C. con il suo magazzino ben fornito faceva buoni affari con i Turchi, ma nel medesimo tempo prendeva contatto con i ribelli, ottenendo dallo stesso imām garanzie di incolumità per sé e per i propri beni ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] Da titoli quali Preparativi guerreschi a Napoli (1911) e Caratteristica guerra italo-turca tra i nostri monelli napoletani, noto anche con il titolo Guerra italo-turca tra "scugnizzi" napoletani (1912), entrambi diretti dal marito, si può ipotizzare ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] in Friuli per riunirsi all'armata di Girolamo Allegri di Novello, impegnata a difendere contro i Turchi la frontiera orientale. Durante l'invasione turca dell'anno 1477 l'esercito veneziano subì una pesante sconfitta: l'Allegri restò ucciso, e il ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] ma senza molto successo: nel 1538, nel mare di fronte a Prevesa, una cittadina della Grecia centrale, la flotta turca ebbe la meglio sulle forze cristiane e questo successo determinò la prevalenza navale dell’Impero ottomano nel Mediterraneo per ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).