FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] Venezia 1623 (in cui Fiaminio recita la parte del Pedante), Lelio bandito, tragicommedia boschereccia, Milano 1620, e La Turca, commedia boschereccia e marittima, Venezia 1620.
La qualità stessa dei brani e il loro inserimento nell'edizione a stampa ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] ; ma ben presto lo scoppio della guerra di Cipro aprì una nuova fase di attività del F.: nell'imminenza dell'aggressione turca, nel febbraio 1570, il Senato infatti lo inviò a Ferrara con l'intento di comporre le vertenze che opponevano quel duca ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] la parentesi in Terraferma nel gennaio del 1570, in occasione della mobilitazione della flotta destinata a fronteggiare l'imminente minaccia turca su Cipro, il C. ottenne la nomma a governatore di galera. Ma il 18 giugno di quello stesso egli trovò ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] quindi a presidiare il tratto di mare che va da Santa Maria di Leuca al golfo di Corinto, infestato da corsari turchi, riuscì a trarre dalla sua gli abitanti dell'Acarnania ed Etolia, con l'aiuto dei quali, dopo alcune fortunate imprese militari ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] quello che "possa incontrarsi in altri luoghi". Di qui le continue richieste a Venezia di di tratte di frumento, di "sorgo turco", di "miglio o di qual altra sorte di biava minuta". E l'assidua cura pel "fontico… sostento principale di queste genti ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] senza riposta: essa giunse a Genova alla metà di aprile dell'anno seguente, mentre già ai primi di giugno la flotta turca era sotto le mura di Caffa. Portato prigioniero a Costantinopoli nell'agosto, "vi periva indi a poco di capestro".
Fonti e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] , XIII (1895), p. 107; K. Divald. Budapest müvészete a török hódoltsdg elött [L'arte di Budapest prima della conquista turca], Budapest [1901], p. 140; A. Berzeviczy, Beatrix királyné [Regina Beatrice], Budapest 1908, p. 296; L'opera del genio ital ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] conflftto, il 10 apr. 1484, si recò da Napoli a Bari e poi a Otranto con l'incarico di riattivare l'artigheria turca caduta nelle mani dei Napoletani durante l'assedio di Otranto, e partecipò anche agli scontri con la flotta veneziana nel golfo di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] Quaderni di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 2, (1976), pp. 49-51; S. Rudolph, La voga turca nella pittura fiorentina dopo la vittoria sugli Ottomani nel 1683, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, pp. 330 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] è naturalmente buono e sovente di una buona fede che va alla dabbenaggine... Che se poi si consideri la nazion turca riguardo all'università ed alla massa comune degli uomini, pei progressi dello spirito umano, pei vantaggi e pei miglioramenti della ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).