• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [2185]
Biografie [818]
Storia [788]
Geografia [185]
Arti visive [198]
Religioni [155]
Storia per continenti e paesi [105]
Archeologia [129]
Europa [96]
Letteratura [105]
Geografia umana ed economica [70]

PENDINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDINELLI, Stefano Giancarlo Vallone PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] , che lo conobbe, lo dice ucciso dai Turchi quando era «annorum octuaginta et ultra» (Capano formazione d’un mito: l’arcivescovo Agricoli nelle fonti salentine, in La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito, a cura di H. Houben, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – CAVALIERI TEUTONICI – ORSINI DEL BALZO – COSTANTINOPOLI

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] e il 7 nov. 1659), ma non ne avrebbe verificato gli sperati benefici per la patria; Venezia infatti sollecitava aiuti contro il Turco presso le corti europee, presentando la resistenza di Candia come una sorta di crociata che si giocava sull'estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] fatto in precedenza dei favori. Quando la minaccia turca si fece tanto impellente da consigliare Venezia al compromesso Spagna. Quando Venezia decise di stringere la pace separata con il Turco (7 marzo 1573), la notizia creò sorpresa, sconcerto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Amsterdam..., London 1974, pp. 35, 71, 79; R. Winkower, Studies in the It. baroquo. London 1975, p. 126; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 62, 166 n. 6, 171 n. 17, 239, 253; F. Braudel, Civ. e imp. del Mediterraneo, Torino 1976, in n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , fino a quando, nel 1882, fu venduto. A risollevare le sorti dell'impresa chimica della famiglia intervenne nel 1877 la guerra russo-turca, che fece lievitare i prezzi del chinino (il prezzo di vendita salì da 800 a 2.000 lire al kg) grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] concludere una lega con Venezia e il pontefice, al fine di armare una flotta di 250 galere con cui far fronte all'armata turca. Interessante è la sottolineatura (che si trova anche in pareri più tardi) dell'esigenza di armare le galere con ciurme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Angelo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo. Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] campo. La pace fu conclusa nell'aprile del 1644, con la garanzia della Francia. Nel 1645, crescendo il sospetto di un'avanzata turca da parte di terra, il C. venne eletto provveditore generale dell'armi venete in Friuli e Carnia; la sua permanenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVORITI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORITI, Agostino Rosario Contarino Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti. Recatosi a Roma, [...] ai problemi di fede ed ai rapporti con la Francia, il F. si occupò a lungo del progetto di alleanza contro i Turchi portato avanti da Innocenzo XI. Un tema per lui tanto importante da indurlo a sacrificare parte del suo rigorismo nel tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] delle famiglie nobili venete, II, c. 143; Ibid., Mss. Ital., cl. VII, 172 (= 8187): F. Muazzo, Storia della guerra tra li Veneti e Turchi dall'1684 e 1696, cc. 4v, 29v-42v, 140 s., 152v-168; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr, 921: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] nell'armata marittima. Fu buon profeta, il G.: appena qualche mese dopo, nel dicembre 1714, la Repubblica si trovava in guerra; i Turchi avevano invaso e conquistato, nel giro di pochi mesi, la Morea. Da quel momento, il G. cercò di indurre la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO FARDELLA – PATRIZIATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 82
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali