BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] confortò". Console di Genova nel 1216 accanto a Filippo Embriaco, Raimondo della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, dispose - d'accordo con i suoi colleghi - l'approntamento di una squadra di sei navi e dodici galere, e ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] nei primi mesi del 1206 e posta la sua residenza a S. Giovanni d'Acri - Gerusalemme dal 1187 era nelle mani dei Turchi - A., validamente sorretto da Innocenzo III, acquistò ben presto un grandissimo rilievo, anche per i suoi meriti di uomo di chiesa ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] collegamento Tarifa-Tangeri, con la sostituzione di cavi già posati e più volte distrutti dalla forte corrente del golfo di Gibilterra. Durante la guerra italo-turca, lo stesso "Città di Milano" fu impiegato nel difficile compito di tagliare i cavi ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] luglio 1876 in Serbia tra le file degli insorti (cfr. La Plebe, IX [1876], 8, p. 3) per partecipare alla guerra serbo-turca. Ma, scoraggiato, ritornò in Italia, cercando di dissuadere Malatesta dall'impresa progettata di recarsi a combattere contro i ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] Illustr. ital., 4 luglio 1886, p. 9, riprod. in copertina). Dalla galleria Pisani di Firenze provengono La schiava turca e Profumo e fiori, entrambi riprodotti e commentati nell'Illustr. ital. come "dipinti che hanno facile spaccio nelle gallerie dei ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] Cairoli Bono, in Misc. di studi in onore di A. Manno, Torino 1912, II, pp. 527-552; Inno guerriero per la guerra italo-turca, musica di F. Chiesa, ibid. 1912; La signora Annetta, Roma 1913; Il canto della vittoria, musica di A. Amadei, Torino 1920; L ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] attività più prestigiose del C. era quella di annatore. Quando nel 1480 il re si trovò a dover fronteggiare la conquista turca di Otranto, il C. insieme con il figlio Francesco poté fornirgli quaranta galere e venticinque navi e fuste; nel 1478 egli ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] Pietroburgo, "virtuoso di camera" al servizio del principe G. A. Potëmkin, che accompagnò pure nelle operazioni della seconda guerra russo-turca. La sua presenza è infatti segnalata tra la primavera, l'estate e l'autunno 1790 dapprima a Bender, poi a ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] fu provveditore in Istria, dietro incarico del Senato per rivedere i passi e contrade della provincia nell'imminenza di una temuta invasione di Turchi. Nel 1470 ebbe la carica di conte di Zara. Nel 1473 era a capo del Consiglio dei dieci e figurò fra ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] º nov. 1900, il grado di sottotenente di cavalleria e che fu insignito della croce di guerra e delle medaglie della guerra italo-turca, della guerra 1915-18,dell'Unità d'Italia e fu cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; e Lydia Alda, nata ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).