PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] essa trasmessogli – il fratello Ezio, tenente dei bersaglieri, trovò la morte a Psithos, nel maggio 1912, durante la guerra italo-turca – decise, nel 1915, di prendere parte da volontario alla Grande Guerra. Da giugno fu in prima linea al seguito di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] cui rimane legato il suo nome, si verificò qualche anno dopo, in occasione della caduta di Costantinopoli in mano turca (29 maggio 1453). Nella circostanza la condotta della Repubblica fu prudente, se non addirittura rassegnata; quando appariva ormai ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] 405 ss., 419, 463, 467, 469, 489, 513, 521, 575 bis, 576, 589, 597 bis; s. 16, Situazione generale interna della Turchia, 1899-1904, X, pp. 11, 15, 17, 21, 27; Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legisl. XXIV, sessione 1913-19, V; legisl. XXVII ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] , alla fine di agosto o ai primi del settembre 1798 salpò da Alessandria, ma fu catturato da una nave da guerra turca e portato a Costantinopoli, nel cui bagno rimase per sette mesi. Liberato per intervento degli ambasciatori di Spagna e di Prussia ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] , ottenendo il comando della cannoniera a elica Cariddi che fu destinata in Levante durante il periodo della guerra russo-turca per la protezione dei cittadini italiani. Palumbo continuò a operare nell’Egeo anche con la successiva nave che comandò ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] inviato missionario in Armenia, a capo di un gruppo di confratelli.
In quel Paese, situato al confine tra gli imperi turco e persiano, allora in guerra, i domenicani erano presenti fin dal XIV secolo per assistere le comunità cattoliche nella valle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] entrarvi e cercò di tornare a Gerusalemme.
Sulla strada della città santa incontrò il custode, Antonio da Gaeta, costretto dai Turchi ad allontanarsene. Insieme decisero di andare a Tripoli di Siria e lì si imbarcarono per Cipro all'inizio del 1650 ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] , in cui Paolo Calbo, Giusto Gauro e Troiano Bollani, accusati per il grave insuccesso della campagna navale contro il Turco, sono assolti. Il fascino della sua oratoria colpisce lo stesso Sanuto, uno degli osservatori più attenti del mondo veneziano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] affondò nell'Egeo, nel '31 il fratello Francesco venne catturato dai Turchi ed il riscatto costò 6.000 ducati, nel '42, infine opportunità di poter disporre di persona già pratica del mondo turco e della lingua slava, fatto è che il Ferro accondiscese ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] dei suoi servigi da Massimiliano che gli concedette in feudo Mehduk, Lekuwitz e Vokunitz, sostituendoli, quando caddero in mano turca, colla concessione, del 1491, di Gurkfeld, cui s'aggiunse, nel 1497, l'investitura dei castelli di Friedrichstein ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).