DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] anche se non mancano attestazioni circa una loro comparsa a Mitilene: a Pera ed a Mitilene, comunque, anteriormente alla conquista turca, avvenuta rispettivamente nel 1453 e nel 1462; a Chio, per tutto il corso del secolo. Dall'attività agraria e dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] tre imperatori; durante la crisi orientale del 1875-78 accettò (1877) di rimanere neutrale nella guerra russo-turca, ottenendo il consenso russo all'occupazione militare austriaca della Bosnia-Erzegovina, diritto riconosciuto dal trattato di Berlino ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Indicem; A. Neri, A. D. e la corte di Mantova, Genova 1898; G. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 757-763, 768, 777, 779, 837 s., 847; E. Pandiani, Il primo ...
Leggi Tutto
Zandalasini, Cecilia. - Cestista italiana (n. Broni, Pavia, 1996). Ala dotata di tecnica eccellente e di notevole potenza fisica, giocatrice della nazionale italiana, della Famila Schio e delle Minnesota [...] italiana in assoluto, dopo C. Pollini, ad aver raggiunto tale prestigioso risultato. Passata alla squadra turca del Fenerbahçe nel 2018, l'anno successivo ha vinto il campionato turco. Nel 2021 è tornata in Italia a giocare nella Virtus Bologna. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] parte di un ministro noto Per la sua spregiudicatezza. In questa atmosfera di sospetto cominciò la campagna del 1551 contro i Turchi.
Il C., che in questa occasione fece ampio uso di temici e ingegneri militari italiani inviati dalla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] da una sua lettera al Raimondi del 25 nov. 1585, da Goa, nella quale dichiara, di conoscere "un poco di lingua Turca" (R. Almagià, 1957, p. 89); mentre che il B. fosse "di corte del Cardinal de' Medici", il cardinale Ferdinando, futuro granduca ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] 1896 presidente del Circolo socialista "Nicola Barbato" di Melito.
Nel 1897 l'E. partecipò volontario alla guerra greco-turca, militando con i Greci nella legione organizzata dal colonnello Bertè e inquadrata, con quella di A. Cipriani, nelle truppe ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] da Carlo V nell'impresa di Tunisi del 1535 e battezzato e allevato a Piombino.
Se l'A. poté così allontanare la minaccia turca, non riuscì a far desistere dalle sue mire Cosimo I, che nel 1545 sollecitò nuovamente presso Carlo V la regolare conseea o ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] dette prova di notevoli capacità di governo. Il 15 di quel mese venne avvistata nelle acque dello stretto una numerosa flotta turca comandata da Khair ad-din detto il Barbarossa, che il giorno dopo attaccò Reggio e ne espugnò il castello, dando alle ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] per nave, per il tratto Venezia-Cattaro, e quindi per terra, tramite una fitta rete di collaboratori montenegrini, sudditi turchi, sino alla capitale ottomana. E il Senato riconfermando, il 19 luglio 1670, dopo la lunga interruzione della guerra di ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).