BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] modo diconoscere la verità e far buona scelta di ministri, D. Mora un Parere... sopra l'ordine diguerreggiare la potenza del Turco, Bologna 1572, E. du Pérac, infine, una raccolta di incisioni in rame, pubblicata in Roma nel 1577 col titolo I vestigi ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] : anche se i momenti di frizione non mancarono, specie in occasione della crisi della Bosnia-Erzegovina, della guerra italo-turca e della minaccia austriaca alla Serbia nel 1913, la linea costante seguita dalla Consulta a Vienna non parve mutata e ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] Si interessò però soprattutto all’Africa, esplorando in più riprese la Libia tra il 1901 e il 1911. Dopo la Guerra italo-turca e la conquista della nuova colonia da parte dell’Italia, pubblicò una Carta geologica della Libia italiana in scala 1:6.000 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] fine del 1592 fu nominato comandante di contingente di 300 lancieri a cavallo impegnato in Croazia, dove ‒ dopo la conquista turca di Bihać (avvenuta in giugno) ‒ si stava accendendo un conflitto di larghe dimensioni con la Porta. Rientrò a Praga nel ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] , non risultando il M. presente a Venezia. La permanenza del M. in Dalmazia si inquadra nell'ambito della guerra veneto-turca in Morea; un suo tentativo di ottenere per danaro la fortezza di Clissa, che costituiva un nodo strategico per il controllo ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] , dove avrebbe soggiornato per alcuni anni, arrivando ad acquistare una buona padronanza della lingua turca (Jansen, 2019, II, pp. 723 s.).
Entro i primi anni Settanta del Cinquecento, Ottavio si era guadagnato la fama di astuto uomo d’affari (van ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] i Milanesi, ebbe l'approvazione del Belprat.
Nell'agosto del 1480, quando giunse a Napoli l'allarmante notizia dell'assedio della flotta turca a Otranto, il B. fu mandato in tutta fretta in Sardegna, per condurre a Napoli le navi del giovane conte di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] a far parte di quel gruppo di nobili piemontesi che il duca inviò nel 1664 in difesa di Candia assediata dalla flotta turca.
Nel 1668, mentre si trovava in Savoia, come governatore di Montmélian, l'A. organizzò su incarico del duca una impresa contro ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] , sempre al seguito del barone von Minutoli, iniziata il 18 aprile 1821, a causa dello scoppio della guerra greco-turca tornò al Cairo in giugno. Lì si dedicò a imballare in novanta casse il materiale archeologico raccolto dalla spedizione prussiana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] scadenza dei suo rettorato, gli fu ordinato di rimanere lì alla custodia della città in vista della grave crisi veneto-turca, che avrà come punti di massimo scontro Lepanto e la guerra di Cipro.
Le preoccupazioni dei C. erano essenzialmente militari ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).