CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] 'esilio, edito a Napoli nel 1896. Nell'anno successivo partecipò come volontario ai primi fatti d'armi della guerra greco-turca per la liberazione di Creta nel plotone comandato da A. Cipriani. Tornato a Napoli fondò una libreria editrice (la Croce ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] probabile che il B. abbia effettivamente consigliato il Muazzo a resistere, prevedendo quello che sarebbe accaduto, cioè l'occupazione turca dell'isola.
Ad ogni modo, nel 1385, la condanna inflittagli fu revocata, ed egli riprese la propria attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , in Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 342-346; S. Trinchese, Roncalli diplomatico in Grecia e Turchia, ibid., pp. 231-264; M. Silvestrini, Il prete cattolico nell'orizzonte di papa Giovanni. Studio sulle fonti, Andria-Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] .
"Li secolari principi - scrive al D. il 5 settembre il cardinale Otto Truchsess ... non consentiranno né in adiuto contro il Turco né in altro" sino a che non saranno pienamente rispettati "il convento di Passau et l'ultima Dieta augustana". E ciò ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] , ad ind.; L.D., Un ritratto di A. G., in Maso Finiguerra, V (1940), pp. 175-177; A. Bombaci, Venezia e l'impresa turca di Otranto, in Rivista storica italiana, LXVI (1954), p. 202; A. Da Mosto, I dogi…, Milano 1956, ad ind.; F. Babinger, I. Darius ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 24 giugno tornò a Siena, dove si stava festeggiando la vittoria.
La notizia della presa di Porto Ercole da parte dei Turchi fu salutata con gioia dai Francesi e il 17 agosto il Thermes mosse da Siena per conquistare l'Elba e la Corsica. La partenza ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] campo l'A. prese iniziative piuttosto avventurose: nel 1569 s'impegnò in una trama intesa a far saltare in aria la flotta turca e ad uccidere il figlio del sultano, trama che si concluse con un pieno fallimento. Assai sollecito della difesa del Regno ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] appartenenti all'Impero asburgico o posti sull'Adriatico. Un barlume di speranza parve riapparire con lo scoppio della guerra russo-turca (24 apr. 1877), che poteva indebolire, se non rompere, l'accordo austro-russo e offrire all'Italia l'occasione ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] 1683), che era stato posto a capo di un corpo di dragoni fino alla battaglia in cui, a Petronel, contro i turchi che minacciavano Vienna, il 7 luglio 1683 era caduto ferito: sarebbe scomparso cinque giorni dopo. Sarebbe stato, secondo alcuni, proprio ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] del 1726 per la morte di Massimiliano II Emanuele e altre oggi perdute (Schaal, 1974, p. 318).
Durante la guerra austro-turca fu al seguito dell’elettore almeno nell’estate del 1689, quando questi era di stanza con l’esercito a Magonza (Schiedermair ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).