MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] de Il Fanfulla tramite F. Martini. Nel 1877 fu inviato dal Fanfulla in territorio russo come corrispondente della guerra russo-turca, esperienza che descrisse nel volume Tre mesi in Oriente (Firenze 1878), con cui avviò una produzione di resoconti di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] fu trasferito sul moderno incrociatore corazzato Pisa, a bordo del quale prese parte alla prima fase della guerra italo-turca operando intensamente lungo le coste della Libia e in Egeo e guadagnandosi un encomio ministeriale per i distinti servizi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] feudale croata, indipendentemente dall’assemblea ungherese, elesse gli Asburgo quali più idonei difensori del Paese dalla minaccia turca ed eredi al trono della Croazia.
La cristianizzazione dei Croati da parte della Chiesa latina fu un processo ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] , dove giunse il 9 apr. 1639. Da qui scrisse a Propaganda, chiedendo un compagno di viaggio che conoscesse l'arabo e il turco. Finalmente il 10 ott. 1639, accompagnato da un gruppo di teatini, partì da Livorno e sbarcò ad Alessandretta il 25 dicembre ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] riprese, armi e denari, perché spingesse a fondo la ribellione intrapresa. Riuscì anche ad eliminare, in breve tempo, le unità turche operanti nel Mar Rosso, ottenendo il controllo di questo.
Dopo aver ottenuto l'invio di qualche silurante per meglio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] guerrieri Zuglano e Cabstano per la sultana Fiordalima fa da sfondo a tutta una serie di esempi di ferocia turca. La vicenda, condotta stancamente, risulta di scarso valore poetico, risentendo, come avverte il Ricuperati (Alle origini del Triregno, p ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] di L. Passerini, V, Firenze 1845, pp. 1768 ss.; G.Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1532, Firenze 1879, pp. 241 ss., 247 ss., 250 ss., 253 ss.; N. Rubinstein, Il governo di Firenze ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] del giorno di S. Barbara; per altre vi entrò nel 1537 mediante un deposito, offerto in occasione della guerra veneto-turca. Nel 1539 fu eletto savio agli Ordini; si trattava di una carica di rilievo (affiancata a quelle di savio di Terraferma ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] sin dal maggio 1499). Del suo governo sappiamo ben poco: è certo, comunque, che cessarono in questo periodo gli attacchi turchi alle isole. Dai Diarii del Sanuto apprendiamo che nel 1509 Francesco era affetto da una grave malattia mentale: il 15 ag ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] località fu intrapreso soltanto nel 1948 dai coniugi T. e N. Özguç, per conto della Türk Tarih Kurumu (Società di Storia Turca), dapprima nella zona del karum, poi sul tepe vero e proprio.
Una tarda leggenda voleva che Kanish fosse stata una delle ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).