GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] Sicilia.
Tra i maggiori arabisti e islamisti contemporanei, studioso e conoscitore come pochi delle lingue araba, persiana e turca, G. se ne è interessato non tanto dal punto di vista glottologico quanto come mezzo per la comprensione filologica ...
Leggi Tutto
SARTI
Ettore ROSSI
Renato BIASUTTI
. Sart è vocabolo turco, probabilmente d'origine indiana, avente il significato di "mercante" e di "sedentario" in opposizione a "nomade", relativo quindi a condizioni [...] , i quali conservavano un dialetto iranico. Secondo i calcoli fatti alla fine del secolo XIX i Sarti (o "Irani di lingua turca") erano valutati a 1.768.655, di cui un milione circa in Asia centrale (Turkestan russo), 700.000 nel khānato di Buchara ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL I scià di Persia
Francesco Gabrieli
Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafawidi. Nacque nell'892 èg. (1487 d. C.) ad Ardabīl (Azerbaigian persiano), dove da più di un secolo i suoi avi, una [...] fu però gravemente sconfitto nella battaglia campale di Cialdirān (920 èg., 1514 d. C.). La lotta contro la rivale potenza turca fu lo scopo principale della sua vita, per cui tentò anche di allacciare relazioni e stringere alleanze in Europa col ...
Leggi Tutto
OČAKOV (A. T., 71-72)
Sergio Volkobrun
AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug.
Sorta sul luogo [...] nel territorio delle steppe, fra il Dnepr e il Dnestr.
Dal sec. XVI, per difendere la fortezza, i Turchi dovettero affrontare degli scontri coi Polacchi, coi cosacchi del Zaporože e coi Moscoviti: Očakov venne più volte bruciata e il suo territorio ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Luigi Fassò
Poeta; della sua vita si hanno scarse notizie. Nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XVI, prese gli ordini sacri, e fu segretario di Virginio Orsini duca di [...] trascurò il teatro sacro (Tragedia del martirio dei Santi Carissimo, Dolcissimo e Crescenzio, Firenze 1612), e la commedia (La-fida Turca, ivi 1614), e pubblicò anche i due primi canti di un poema Il Colombo (ivi 1602). Ma tutte queste composizioni ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] sul piano politico più che su quello religioso, fu rovesciata dall'avvento delle diverse dinastie militari di origine turca, tutte, fin dai Selgiuchidi, padroni di Baghdad dal 1055, rigorosamente sunnite.
Grande impulso ne ricevette la rinascita del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] le vie della città, indice dello stato ormai cronico di tensione che contrapponeva, nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le famiglie Della Turca e Camilla da un lato e i Pevere dall'altro. Nel 1222 e poi di nuovo nel 1229 fece parte degli Otto ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] – in cui militavano, tra gli altri, Arturo Labriola e C. Lazzari – operò con azioni di guerriglia alle spalle dell’esercito turco in Macedonia e partecipò alla sfortunata battaglia di Domokòs (27 maggio 1897).
Rientrato in patria, il M., che aveva ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ibid., 5., pp. 65 s.; Concorsi a premio per la causa della pace, ibid., pp. 69-71; La fine della guerra greco-turca e l'opera degli amici della pace, ibid.., 7, pp. 97 ss.; I recenti progressi della causa della pace, ibid., 10, pp. 146-154; La guerra ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] nello stato maggiore della divisione militare territoriale di Roma prima e in quella di Napoli poi.
Durante la guerra italo-turca, nel luglio 1912, venne inviato in Libia per impiantare a Zuara l'intendenza mobilitata. Rientrò in patria il 5 agosto ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).