• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2185 risultati
Tutti i risultati [2185]
Storia [788]
Biografie [818]
Geografia [185]
Arti visive [198]
Religioni [155]
Storia per continenti e paesi [105]
Archeologia [129]
Europa [96]
Letteratura [105]
Geografia umana ed economica [70]

‛Ala ud-Din Khalji

Enciclopedia on line

Sultano di Delhi (m. 1316). Sovrano della dinastia turca Kahlji che governò sul sultanato di Delhi (1290-1320), salì al trono nel 1296 dopo aver ucciso lo zio. Il suo regno fu brutale. Allestì un esercito [...] che gli permise di espandere il suo dominio e di far fronte all'invasione mongola. La sua eredità fu dissipata nelle lotte tra i suoi discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – SULTANO

Tatari

Enciclopedia on line

(o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione [...] l’altaiano Ärlik (Erlik), il dio sotterraneo e sovrano del regno dei morti. Le lingue tatare orientali della famiglia linguistica turco-tatara, si dividono in tre gruppi: a) dialetti dell’Altaj propriamente detto (altaico e teleuto); b) dialetti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – GRUPPO ETNICO – AZERBAIGIAN – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatari (3)
Mostra Tutti

MASHHAD

Enciclopedia Italiana (1934)

MASHHAD Carlo Alfonso Nallino . In pronunzia persiana e turca meshhed; vocabolo arabo che significa luogo ove ci si raduna, luogo al quale si accorre, e quindi moschea nella quale sia seppellito un [...] santo; inoltre significa luogo in cui un personaggio venerato sia caduto martire (shahīd) per la causa di Dio e il suo mausoleo. Perciò i musulmani sciiti usano il vocabolo per designare le moschee sepolcrali ... Leggi Tutto
TAGS: DUODECIMANI – MUSULMANI – KHORĀSĀN – EUFRATE – KÁRBALĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASHHAD (2)
Mostra Tutti

ZEITŪN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITŪN (A. T., 88-89; ufficialmente Zeytin) Città turca, nel vilâyet di MaraŞ, a 1060 m. s. m., tra il Beyrut Daǧï e l'Ahïr Daǧï; conta ora circa 2500 ab.; l'artigianato locale si occupa di tessitura [...] una regione assai montuosa, e vi si mantennero quasi indipendenti sino al 1860 circa. Dopo un decennio di lotta i Turchi riuscirono a sottometterli, ma essi si sollevarono ripetutamente, specie nel 1878 e nel 1884. All'epoca delle stragi armene nel ... Leggi Tutto

CLEFTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Al tempo della dominazione turca si organizzarono anche in Grecia, come in altri paesi balcanici, bande d'irregolari (cfr. gli haiduki bulgari), che, insofferenti d'ogni giogo, vivevano sulle montagne, [...] in lotta continua con le autorità turche (v. armatoli). Essi si recavano a vanto di vivere di rapina, onde il loro nome di clefti (volgare per κλεπται "ladri"). Nel sec. XVIII, sebbene privi d'organizzazione, resero inestimabili servigi alla causa ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – BULGARI – GRECIA – GRECIA

CHAZARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, [...] da tutte le regioni, anche lontane. La religione primitiva dei Chazari dovette essere simile a quella delle altre stirpi turche (adorazione del fuoco; venerazione di Tengri-Khān, supremo dominatore del cielo). Con lo sviluppo dei rapporti coi vicini ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – PECENEGHI – NOMADISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAZARI (2)
Mostra Tutti

Jakuti

Enciclopedia on line

Popolazione della Siberia centro-orientale, occupante il territorio oggi chiamato Repubblica autonoma di Saha (➔), già Repubblica autonoma degli J. (o Iacuzia), e specialmente il medio e alto corso del [...] fiume Lena e dei suoi affluenti. Gli J., che parlano una lingua turca arcaizzante di ceppo altaico, penetrarono nell’attuale territorio da S, verso la fine del 1° millennio, scacciandone i primitivi abitatori tungusi. Introdussero nell’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – BUDDHISMO – SIBERIA – TUNGUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakuti (1)
Mostra Tutti

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBRUCH (pron. Tòbruch, scritto anche Tobruk; A. T., 113-114) Ardito DESIO Guido ALMAGIA Cittadina della costa libica che giace a 32° 5′ di lat. N. e a 23° 58′ di long. E. Occupa il settore NO. del [...] esterna. Il comandante dell'Agordat, cap. di fregata C. Albamonte Siciliano, fu inviato a terra per intimare la resa al presidio turco, ma le trattative andarono a monte, e fu deciso quindi di sbarcare il giorno dopo un nucleo di marinai per occupare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

STATI NON RICONOSCIUTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI NON RICONOSCIUTI. Silvia Lilli Matteo Marconi – Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] . Al censimento del 2011 la popolazione risultava essere di 286.257 ab., per il 90% circa di etnia turca, di cui 80.000 immigrati dalla Turchia. Il settore economico più rilevante è il terziario, che contribuisce circa all’80% del PIL, con un ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INDUSTRIA SIDERURGICA – NAGORNO-KARABAKH – OSSEZIA DEL SUD

Ibn Iyā´s

Enciclopedia on line

´s Cronista arabo egiziano (1448-1525 circa) d'origine turca, autore di una cronaca di grande importanza per la storia dei tardi Mamelucchi d'Egitto e dei primi anni della dominazione dei Turchi ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – MAMELUCCHI – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali