KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] 1809-13), invisa ad altri capi dell'insurrezione e alla Russia, che, sia pure riluttante, era venuta in aiuto dei Serbi. Quando poi la Turchia, dopo la pace di Bucarest (1812), riprese nel 1813 la guerra contro i Serbi e li batté su tutta la linea, K ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] di conquistare la Crimea (di qui il suo appellativo di Krymskij) e riportò una vittoria decisiva sulle forze tartaro-turche. Dal 1780 fino alla morte fu comandante supremo di Mosca. Vasilij Andreevič (1803) godette della particolare fiducia di Nicola ...
Leggi Tutto
PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata")
Elio Migliorini
Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] , e nella puszta di Bugac, a SO. di Kecskemét. Nelle altre regioni, che erano state assai danneggiate per l'invasione turca, ha preso grande sviluppo la coltura dei cereali, e la steppa è ormai un territorio intensamente coltivato; frequenti anche i ...
Leggi Tutto
SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL
Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] popolazione, di circa 130.000 abitanti, è composta in maggioranza di Turchi e di un piccolo numero di Greci e di Armeni.
In . Le moschee più notevoli furono quasi tutte fondate da dame della corte turca, o per esse, come, ad es., la Böyük o Mihr u ...
Leggi Tutto
JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe
Francesco Gabrieli
Orientalista francese, nato ad Aix il 3 giugno 1779, morto a Parigi il 27 gennaio 1857. Allievo di S. de Sacy, fu in Egitto con Napoleone, più [...] offre invece la sua relazione, Voyage en Arménie et en Perse en 1805-1808, Parigi 1821. A lui si devono anche degli Éléments de la grammaire turque (1823-34), e svariate memorie di filologia e geografia orientale, specie turca e centralasiatica. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] cit.; I. Ciampi, Della vita e delle opere di P. D. il Pellegrino, Roma 1880; G. Pennesi, P. D. e i suoi viaggi in Turchia, Persia e India, in Boll. della Soc. geografica ital. ...,s. 3, 111 (1890), pp. 950-72, 1063-1101; C. Bertacchi, C. E. Biddulph ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] una spedizione organizzata contro Smirne da papa Clemente VI e da Ugo IV, re di Cipro, volta a contrastare la pirateria turca dell’emirato di Aydın. Non sappiamo se tra i suoi obiettivi personali vi fosse anche il riacquisto della base chiota, anche ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] , L, Roma 1998, pp. 304-306; M. Sanfilippo, Da Cuneo alla Valacchia e Costantinopoli, in L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, a cura di G. Platania, Viterbo 2000, pp. 53-62; C. Alzati, Lo spazio romeno tra frontiera e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] militare cioè, di Dalmazia ed Albania, con in più l'assai scabroso compito di comporre le controversie di confine, ché la pace coi Turchi del settembre di quell'anno era stata poco chiara su questo punto (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 384, 506, 507 ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] sottotenente di vascello e, cinque anni dopo, tenente di vascello. Con tale grado partecipò alla guerra italo-turca, imbarcato dapprima sull'ariete torpediniere "Etruria", poi sull'incrociatore torpediniere "Caprera" e, in qualità di responsabile ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).