GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] sull'ordine pubblico in città; la scelta dei candidati si orientò in modo quasi naturale sul G. e su Rosso Della Turca, i quali vennero nominati l'uno capitano per le quattro "compagne deversus civitatis" e l'altro per le quattro "compagne deversus ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] inglese a Costantinopoli -, con il quale visitò la Grecia. Dopo essere stato in qualità di medico al servizio della marina turca, si recò in Spagna e in Portogallo. A Lisbona, verso la fine del 1806, fu nominato assistente chirurgo su una ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] la moglie e almeno due figli, il M. si trovò coinvolto nelle operazioni militari di difesa che si conclusero con la conquista turca della città. Il nuovo sultano ottomano, Maometto II, successo al padre Muràd II nel febbraio del 1451, nel corso dello ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] principato. Nel 1661 il sultano conferì il principato a M. Apaffy, che vi regnò come suo vassallo. La decadenza della potenza turca decise delle sorti della T. che nel 1691 tornò sotto la corona austriaca. Il 18° sec. fu contraddistinto dal graduale ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] il GERB ha ottenuto il 30,9% dei voti, seguito dall'opposizione socialista (24,2%) e dal partito della minoranza turca DPS (16,3%), mentre le elezioni parlamentari svoltesi nell'aprile 2021 hanno registrato una lieve decrescita dei consensi per il ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] del Bride Peak, nel Karakorum, altezza mai raggiunta prima dall'uomo. Ispettore delle siluranti durante la guerra italo-turca (1911), viceammiraglio nel 1912, allo scoppio della prima guerra mondiale fu nominato comandante in capo delle forze navali ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Londra 1786 - Frant, Sussex, 1880). Cugino di G. Canning, entrò in diplomazia nel 1807; incaricato d'affari a Costantinopoli (1810-12), preparò il trattato di pace di Bucarest (28 maggio 1812) [...] la fiducia del sultano, si attivò per realizzare la riforma interna dello stato turco. Convinto che per gli interessi britannici fosse necessario mantenere in vita la Turchia, nel 1853 spinse il sultano a opporsi a un aumento dell'influenza russa ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Brescia 1979). Cresciuto nel Brescia, nel 1998 è passato all’Inter dando inizio a una brillante carriera nei principali club italiani; già centrocampista del Milan [...] 2018 si è ritirato dall'attività agonistica. Dal 2020 al 2021 ha allenato la Juventus, con la quale ha vinto la Supercoppa italiana nel 2020 e la Coppa Italia nel 2021, dal 2022 al 2023 la squadra turca del Karagümrük e dal 2023 al 2024 la Sampdoria. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] , un dato che li rende il Paese con la più alta percentuale di immigrati in Europa, dopo la Svizzera. Le comunità turca e marocchina sono le più numerose, seguite da quella composta dalle persone originarie della ex colonia del Suriname (già Guiana ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] fu circondata da mura. Nel Medioevo ebbe attivo commercio con le repubbliche marinare italiane; poi decadde con la conquista turca. Occupata dai Francesi in modo definitivo nel 1832, la città cominciò a rinnovarsi e sorsero i nuovi quartieri europei ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).