Sofia
Capitale della Bulgaria. La città di S. è l’antica Serdica che, distrutta nel 441 dagli unni, fu ricostruita e fortificata da Giustiniano. Nell’809 se ne impadronì Krum, khan dei bulgari, sotto [...] ne fecero una piazzaforte per le loro spedizioni contro i serbi e gli ungari. Ritornò sotto i bulgari nel 1194. Conquistata dal turco Ingè Balaban nel 1386, per più di quattro secoli S. (così la città fu chiamata dalla fine del sec. 14°, dal titolo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] zucchero a Tiro e Beirut). Alla metà del 13° sec., con la rovina degli Stati cristiani in Siria e l’avanzata turca, le colonie in quella regione andarono perdute e incominciò lo spostamento dell’attività colonizzatrice di G. verso le coste dell’Asia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] non cristiani dell'Oriente, in una grande impresa contro i Turchi. Il disegno fallì per le divisioni profonde tra i cristiani, campagne, che opposero una diga insormontabile a nuovi tentativi dei Turchi.
Alla sua morte (12 agosto 1689) I. fu venerato ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 i Turchi varcarono il Danubio e invasero la Valacchia. Mircea, battuto a Rovine, presso il fiume Jiu, si rivolse per aiuti al re d ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] di 2000 abitanti, famosa per una scuola e per una ricca e frequentata biblioteca, molto rinomata durante la dominazione turca, riorganizzata nel 1764 dal sapiente Agapios, nonché per la parte che ha avuto durante le guerre dell'Indipendenza. Nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] ripercussione. Il primo risultato fu il movimento d'opinione pubblica per la conquista della Libia. Durante la guerra italo-turca, come corrispondente del Giornale d'Italia da Tripoli e da Rodi, il F. affrontò i problemi attinenti all'occupazione ...
Leggi Tutto
OUCHY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Francesco TOMMASINI
Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] da un accordo, dapprima segreto ma pubblicato poi il 26 novembre 1912, firmato anche ad Ouchy il 15 ottobre 1912. Con esso la Turchia s'era impegnata a emanare un firmano (pubblicato il 16) con cui il sultano dava piena ed intera autonomia alle due ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria settentrionale (ventesimasesta nello stato per numero d'abitanti), 170 m. s. m., 110 km. a NE. di Budapest, sulla linea ferroviaria Füzesabony-Putnok che si stacca dalla Budapest-Miskolc, [...] , d'un'Accademia di diritto e di altri istituti d'istruzione. Un tempo era anche notevole fortezza. Ricordo dell'occupazione turca (1597-1687) è un alto minareto 35 m.), ottimamente conservato. Nel centro della città sgorga una fonte d'acqua calda ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] nominato comandante, alla flotta spagnola del principe Gian Andrea Doria che faceva vela verso il Levante per affrontare l'armata turca all'ormeggio presso le isole Curzolari e contribuì alla vittoria che la flotta cristiana ottenne il 7 ottobre. Nel ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] inviò una lunga lettera a Niccolò V, ferito nell’animo per la perdita di un prezioso patrimonio culturale. La minaccia turca è argomento di altre tre lettere, pubblicate con la precedente in edizione critica da Agostino Pertusi (in Lauro Quirini).
La ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).