TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] completa della città antica, della quale peraltro è facile riconoscere le linee planimetriche nella disposizione della città araba e turca: ché alcune delle vie di questa segnano ancora il tracciato di cardines e decumani romani, e la porta Nuova ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] in vista dell'attacco. Mentre nell'Egeo il capitano generale Niccolò Canale controllava la costa da Salonicco a Eno, il Turco preparava una potente flotta di trecento unità, che uscì dai Dardanelli per raggiungere le acque di Negroponte il 3 giugno ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] : la pace di Rastatt (1714), negoziata dallo stesso Eugenio, pose fine alla guerra. Nel 1716 sbaragliò a Petrovaradin i Turchi che avevano assalito le province ungheresi e transilvane degli Asburgo, e l'anno dopo cinse d'assedio e conquistò Belgrado ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] ; durante la Prima guerra mondiale, il 1° ottobre 1917, la battaglia di B. diede inizio allo sfaldamento turco in Palestina.
Il sito, già occupato nel Calcolitico, non ebbe successive fasi di frequentazione fino all’inizio dell’età del Ferro, quando ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Cittadella, Padova, 1998). Schiacciatrice, capace di una notevole elevazione e dotata di grande forza anche nella battuta, ha esordito con la squadra della sua città natale per [...] e nel 2022 la Coppa Italia e il campionato. Dal 2022 al 2023 ha militato per la squadra turca del VakıfBank, con la quale ha vinto la Coppa di Turchia e la Champions League nel 2023. Dallo stesso anno gioca per la ProVictoria Monza. Ha esordito nella ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] la popolazione della Dobrugia è salita da 190.000 a 338.000 ab.: i Romeni da 72.000 (32%) sono giunti a 186.000 (55%); i Turchi e Tatari sono scesi da 43.000 (22%) a 35.000 (11%); i Bulgari sono aumentati solo come valore assoluto (da 33.000 a 48.000 ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] la città di Niš. Avendo fatto di questa città la base delle sue operazioni, con una rapidità meravigliosa annientò tre eserciti turchi, l'uno dopo l'altro, e vinse anche un quarto esercito nemico che si era diretto contro il campo del re. Nonostante ...
Leggi Tutto
MUFTĪ
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che, in tutti i paesi musulmani, designa un giureconsulto autorizzato dalla pubblica fama o dal governo ad emettere responsi dottrinali (fetwà, v.) su questioni [...] , e a Costantinopoli e nelle capitali degli stati vassalli istituì un muftī supremo, chiamato sheikh ul-islām nella capitale turca, bāsh-muftī a Tunisi e ad Algeri. Il responso chiesto deve essere seguito dal qāḍī nella soluzione del caso concreto ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] di abitanti, in cui i russi non superano il 5%, l’esteso territorio montuoso è abitato da diverse etnie caucasiche e turche, le cui lingue sono riconosciute come lingue ufficiali, ma vengono usate per l’insegnamento solo nelle scuole primarie per poi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] bulgaro.
Le rovine di un gran numero di chiese e monasteri del XIII-XIV secolo, distrutti durante l’invasione turca, sono state scoperte nell’intero territorio della Bulgaria: si conservano ancora le magnifiche chiese di Bijana (presso Sofia), quelle ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).