Narratore, saggista e critico letterario croato, nato a Puljani-Promina, nei pressi di Drni, il 10 ottobre 1930. Durante gli studi ha insegnato nelle scuole del circondario di Knin e Zara e dopo la laurea [...] Con tale svolta A. ha offerto alla letteratura croata il primo esempio di romanzo storico in cui si affrontano la dominazione turca, l'Islam e la cultura slava. Molta parte dei romanzi pubblicati dallo scoppio della guerra in Bosnia è marcata da una ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile ungherese, oriunda dal comitato di Požega (ora appartenente alla Iugoslavia), Il primo che si conosca è Delislo, il quale prese parte alla battaglia di Muhi (1241) contro i Tartari. Il [...] in Francia. Károly D. (1667-1742) fu generale di cavalleria al servizio degli Asburgo, segnalandosi nella liberazione di Buda dal dominio turco (1686) e nell'occupazione del Belgio.
Ora la famiglia è divisa in due rami, uno di nobili e l'altro di ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Petr Andreevič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] dando prova in questa carica delicatissima di rilevanti capacità diplomatiche. Alla fine del 1710, allo scoppio della guerra russo-turca, fu imprigionato nel carcere dalle sette torri. Solo dopo la rinnovazione, avvenuta il 5 aprile 1712, de" a pace ...
Leggi Tutto
Col nome di Balta-Liman, sobborgo di Costantinopoli, sono noti alcuni importanti trattati che furono ivi sottoscritti fra la Turchia e le potenze cristiane. Ricordiamo fra questi: 1. il trattato anglo-turco [...] militare delle due potenze protettrici. La convenzione rimase in vigore fino alla guerra di Crimea.
Bibl.: Il testo del trattato anglo-turco del 1838 è pubblicato in G. T. de Martens, Nouveau Recueil de Traités, Gottinga 1817-42, XV (VI della nuova ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 23 febbraio 1792 a Rimaszombat, morto ivi il 4 luglio 1856. Figlio di un fabbro, seguì prima il mestiere paterno, poi s'iscrisse all'Accademia di Vienna, diventando allievo di I. Klieber. [...] del suo risveglio politico, artistico e letterario, si propose di farvi rinascere la scultura, languente dall'epoca dell'occupazione turca. Fra i suoi migliori lavori, eseguiti dopo il ritorno da Roma, sono l'altare di S. Stefano martire nella ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Ernesto DEL GRANDE
Ingegnere, nato a Biella il 1 ottobre 1860, morto nel naufragio della Città di Milano presso l'isola Filicudi (Lipari) il 16 giugno 1919. Laureato a Torino, terminò [...] di posa e riparazione di cavi telegrafici sottomarini per conto di governi stranieri e compagnie inglesi. Durante la guerra italo-turca prese parte alle missioni in Egeo per il taglio delle comunicazioni nemiche; da ultimo, durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] l’esito di alterazioni. Il fatto che τουμάνος rientri, nelle fonti greche, nell’ambito dell’onomastica turca sembrerebbe avvalorare la notizia che egli fosse di padre turco, come si ricava dalla supplica di Pietro IV, re d’Aragona, a papa Urbano VI ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] a che punto Francesco I intendeva profittare dell'alleanza turca che gli era stata tanto rimproverata alcuni anni prima, di aver favorito una pace separata tra i Veneziani ed i Turchi.
Soddisfatto del suo ambasciatore, il re di Francia gli concesse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] di Napoli, che nel giugno 1620 sostituì P. Tellez Giron duca d'Osuna. Il 16 agosto dello stesso anno, quando una flotta turca comparve nel golfo di Manfredonia e nel giro di tre giorni mise a sacco la cittadina occupando la fortezza, il F., secondo ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] comandante del 2° reparto aviazione presso il battaglione specialisti del genio; partecipava quindi alla guerra italo-turca come comandante delle squadriglie aviatori. Trasferito a Torino presso il reggimento artiglieria da campagna nel 1913, era ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).