Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] . È notissima dai tempi più remoti, e sono di ricordo recente le epidemie nelle guerre di Crimea, franco-prussiana, russo-turca, russo-giapponese e nella guerra mondiale. È dovuta al Bacillus dysenteriae isolato nel 1897 da Kiyoshi Shiga nelle feci e ...
Leggi Tutto
Antica città della costa occidentale d'Anatolia, nella Misia, a 150 km. circa a nord di Smirne, in fondo al golfo omonimo ('Αδραμυττηνὸς κόλπος, Adramyttenus sinus) sbarrato dall'isola di Mitilene. L'origine [...] , specialmente al tempo dell'imperatore Alessio (sec. XII). Il suo nome sopravvive nella forma neogreca di Adramytti e in quella turca di Edremid, come appellativo del golfo e della piccola città moderna che ne occupa il sito. Questa che conta circa ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Lima (Perù) da famiglia ligure di Zoagli il 7 luglio 1838, morto a Venezia il 30 dicembre 1926. Nominato guardiamarina nel 1857, subito dopo lo sbarco dei Mille a Marsala chiese e ottenne [...] al comando della squadra sulla regia nave Sardegna nell'Egeo, dove l'anno successivo, accentuatasi la tensione greco-turca e decisosi l'intervento delle grandi potenze europee, assunse il comando delle forze navali internazionali riunite, meritando ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] in una lingua sconosciuta. Lo Schliemann tentò di farvi scavi, ma ne fu impedito dalle lotte e agitazioni contro la dominazione turca. Gli scavi regolari furono iniziati nel 1900 da A. J. Evans e continuano ancora per opera della Scuola Archeologica ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] chiara è forse la scritta in lingua greca, sicuramente relativa al battesimo di rito greco, mentre quella in lingua turca con lettere greche si riferisce, in tutte le varianti possibili di decifrazione, ai committenti e proprietari della tazza.Una ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] con Ermolao Barbaro, Leonardo Loredan, Marco e Paolo Morosini e altri nobili, fu ridotto in schiavitù ed imbarcato sulla flotta turca; il 10 nov. 1538 essi si trovavano a Valona, "ben veduti e trattati", sull'unità capitanata dal Barbarossa (Yhair ad ...
Leggi Tutto
Datome, Gigi (propr. Luigi). - Cestista italiano (n. Montebelluna 1987). Ala piccola e guardia, è un eccellente tiratore, dotato di una grande rapidità di esecuzione. Ha esordito nelle giovanili del Santa [...] richiamato dalla squadra dei Detroit Pistons, che lo ha ceduto ai Boston Celtics. Dal 2015 al 2020 ha militato nella squadra turca del Fenerbahçe, con cui ha vinto tre campionati. Tornato in Italia ha giocato con l'Olimpia Milano dal 2020 al 2023 ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] italiana vi si recò la commissione mista franco-turca per il tracciamento del confine, della quale faceva cui prospettano le due principali moschee. Un castello, di costruzione turca, un fabbricato per gli uffici pubblici e una zauia senussita ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] 30 anni, la campagna di Russia, quella di Crimea (che provocò una mortalità del 50% fra le truppe francesi), quella russo-turca e la guerra mondiale hanno rappresentato le tappe successive di gravi e diffuse ondate epidemiche. Fra il 1914 e il 1918 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] , la Polonia, dopo la morte di G. (17 giugno 1696) riacquistò, nella pace di Carlowitz (1699), tutte le terre che la Turchia le aveva tolte, compresa la fortezza di Kamenec Podol′sk. Ma la Polonia non poté rivendicare le terre cedute a Mosca ai tempi ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).