APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] da Carlo V nell'impresa di Tunisi del 1535 e battezzato e allevato a Piombino.
Se l'A. poté così allontanare la minaccia turca, non riuscì a far desistere dalle sue mire Cosimo I, che nel 1545 sollecitò nuovamente presso Carlo V la regolare conseea o ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] i cui componenti assunsero il nome di Giustiniani. Questi parteciparono alle lotte fra Genova e Venezia e combatterono contro i Turchi, dai quali furono sconfitti nel 1566. Nel 19° sec. l’isola fu centro di un vivace movimento irredentistico; durante ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] guerra, in memoria della strenua resistenza opposta dalla città durante l'assedio delle truppe francesi nella guerra d'indipendenza turca (1920-21). Il sito ha riportato ingentissimi danni a seguito del terremoto di magnitudo 7.8 verificatosi nel ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in modo da trasformare le flotte; nel 1827 alla battaglia di Navarino le flotte cristiane (francese, inglese e russa) e quella turca, erano formate interamente da navi a vela. Dopo il 1830 i vapori a ruote furono impiegati come mezzi sussidiarî per ...
Leggi Tutto
. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] interpretò, ma dalla corruzione popolare di ἅγιος ϑεόλογος, perché ivi si conservava la tomba dell'apostolo Giovanni, rispettata anche dai Turchi.
Abbandonata la città di pianura, a cui s'accedeva dal mare, a distanza di quattro miglia, per un canale ...
Leggi Tutto
ISMAIL (l'antico nome moldavo era Şmil; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Carlo TAGLIAVINI
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo. Sorge sulla riva sinistra [...] . XVI alcuni viaggiatori parlano d'Ismail come di una città turca; nel 1632 fu depredata dai Cosacchi; dal 1761 al 1772 Russi, ma dopo la pace di Küčük Kainargi fu restituita alla Turchia e da questa fortificata. Lo stesso avvenne nel 1790, quando la ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN
Francesco Lemmi
. Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna.
La [...] ), Trieste, la Carniola, il circolo di Villaco nella Carinzia e tutti i paesi sulla destra della Sava sino alla frontiera turca, cioè la maggior parte della Croazia, l'Istria austriaca e Fiume, andarono a costituire (insieme con l'Istria veneta, con ...
Leggi Tutto
‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa)
Ettore Rossi
Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore [...] e gli ha affidato la presidenza effettiva del Partito repubblicano del popolo, che attualmente è arbitro del potere in Turchia. Durante il governo di ‛Ismet Pascià sono state deliberate tutte le radicali riforme tendenti a occidentalizzare il paese ...
Leggi Tutto
LESKOVAC (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato del Vardar in Iugoslavia. Sorge sulla Veternica, poco a monte della sua influenza nella Morava, in ampia conca in comunicazione [...] per la filatura e tessitura. La popolazione, che era di 12.130 ab. nel 1895, era salita nel censimento 1921 a 13.702. Leskovac venne conquistata dai Serbi durante la guerra russo-turca del 1877-78 e riconosciuta loro col trattato di Berlino del 1878. ...
Leggi Tutto
. Il più celebre viaggiatore turco, morto nel 1679. A 25 anni fece una prima escursione nei pressi di Costantinopoli, cui seguì una lunga serie di viaggi in Asia, Europa (fino a Dunkerque, Svezia, ecc.) [...] , la storia e perfino le lingue dei popoli e paesi da lui visitati, sono state pubblicate (Costantinopoli 1898-1902) solo le prime 6 parti: l'edizione fu ben presto soppressa dalla censura turca, la quale fece pure distruggere alcuni volumi. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).