Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] e mezzo di Mirina. Per la storia ulteriore v. lemno.Efestia fu metropoli in epoca cristiana, e solo dopo la conquista turca (circa il 1395) la località fu abbandonata. Di grande interesse sono gli scavi condotti sul luogo dal 1927 da parte della ...
Leggi Tutto
SVISTOV (Sistova; A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolija nell'oblast bulgaro di Pleven. La città (43° 37′ N., 25° 21′ E.) è disposta ad anfiteatro su di una terrazza lungo il corso [...] , con tendenza alla diminuzione dopo il 1900 (contava allora 13.633 ab.). Un quarto della popolazione è rappresentato da Turchi. Possiede una scuola di commercio ed è notevole per il museo Aleko Konstantinov e per le stele commemorative russe.
Storia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] direttore del regio arsenale della Spezia e poi sottocapo di Stato maggiore della regia marina. Prese parte alle guerre italo-turca e italo-austriaca. Comandante in capo del dipartimento e della piazza marittima di Venezia dal luglio all'ottobre del ...
Leggi Tutto
Fu stipulato in questa città (ora Cetatea Albă) il 7 ottpbre 1826, fra la Russia e la Sublime Porta. Le trattative, iniziate il 1° luglio, condussero ai seguenti risultati: riconoscimento, da parte della [...] paesi di là dal Danubio; e rappresentò un passo innanzi rispetto al trattato di Bucarest del 18 maggio 1812. Sennonché poco dopo, il 20 dicembre 1827, il sultano dichiarò nullo il trattato medesimo; e ciò condusse alla guerra russo-turca del 1828-29. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Maḥmūd ibn Muḥammad ibn Karā Arslān (r. 1200-1222). Un altro esempio ben noto di patrocinio degli studiosi da parte dei sovrani turchi in Anatolia è quello di un famoso erudito dai vari interessi, ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī (557-626/1162-1231), che ci ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] parte di un ministro noto Per la sua spregiudicatezza. In questa atmosfera di sospetto cominciò la campagna del 1551 contro i Turchi.
Il C., che in questa occasione fece ampio uso di temici e ingegneri militari italiani inviati dalla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] vittoria. Se è vero, infatti, che il successo darà un grande prestigio alle forze della Lega Santa e che i prigionieri turchi diverranno un efficace motore per le loro galere, è anche vero che l’anno successivo il sultano ha già ricostruito la flotta ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] la sua importanza, fu distrutta durante la guerra con Bisanzio nel 972 e si spopolò dopo la conquista tartara e turca nel Trecento.Gli scavi dell'Ist. archeologico di Istanbul, nel 1899-1900, e dell'Ist. archeologico bulgaro, a partire dal ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] da una sua lettera al Raimondi del 25 nov. 1585, da Goa, nella quale dichiara, di conoscere "un poco di lingua Turca" (R. Almagià, 1957, p. 89); mentre che il B. fosse "di corte del Cardinal de' Medici", il cardinale Ferdinando, futuro granduca ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] 1896 presidente del Circolo socialista "Nicola Barbato" di Melito.
Nel 1897 l'E. partecipò volontario alla guerra greco-turca, militando con i Greci nella legione organizzata dal colonnello Bertè e inquadrata, con quella di A. Cipriani, nelle truppe ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).