Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] francese, era colto, e aspirava, come Fu'ād pascià e Reshīd pascià, che sono con lui le figure politiche più importanti della Turchia delle riforme o delle tanẓīmāt, a fondere l'impero in una salda unità politica. L'opera sua e quella di Fu'ād pascià ...
Leggi Tutto
RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)
Nicola Turchi
Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] 1893, dopo il ritiro del Tricupis, poté formare il suo primo ministero, che non ebbe tuttavia lunga vita. Durante la guerra greco-turca del 1897 che ebbe esito infelice per la Grecia, egli era a capo dell'opposizione parlamentare e si dovette al suo ...
Leggi Tutto
(Kamāl ad-Dīn Muhammad ibn Mūsà ibn ‛Isà).- Scrittore arabo musulmano, teologo, giurista, mistico e letterato, nato al Cairo intorno al 750 èg. (1349 d. C.), morto nell'808 èg. (1405-06 d. C.) La sua opera [...] nel 1275 èg. (1858-1859 d. C.), 1284,1292 e più volte al Cairo fra il 1305 e il 1330 èg. (1912 d. C.); una traduzione turca ne fu pubblicata a Costantinopoli nel 1272 èg. (1855-1856 d. c.) e a Kazan nel 1900. Il col. A.S.G. Jayakar ne ha intrapresa ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia berbera del Gebel Nefūsa, con diramazioni a Giādo e a Kābāo. Uno dei suoi componenti, lo shēkh ‛Abd Allāh el-Bārūnī, di cui è ancora vivo il ricordo nel Gebel, fu dotto teologo e giurista [...] dopo l'occupazione italiana. Ceduta questa regione all'Italia col trattato di Ouchy nel 1912 e posto fine alla resistenza turca, lo shēkh Suleimān capitanò la resistenza di una parte delle popolazioni indigene, finché fu sconfitto dal generale Lequio ...
Leggi Tutto
LOFTUS, Augustus William Frederick Spencer, lord
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato a Clifton (Bristol) il 4 ottobre 1817, morto presso Ascot il 7 marzo 1904. Entrato nella carriera diplomatica [...] , propose che si tenesse una conferenza a Costantinopoli, ma la cosa non ebbe seguito, e l'anno seguente scoppiò la guerra russo-turca. Il L. si sforzò in tutti i modi di migliorare i rapporti russo-britannici, e prima che si riunisse il congresso di ...
Leggi Tutto
LICASTO (ὁ Λύκαστος, Lycastus)
Doro Levi
Nome, di origine preellenica, di un'antichissima città di Creta, da un eroe eponimo messo in relazione, secondo le leggende, coi principali eroi dell'isola come [...] della fortezza di Kanli-Kastelli, che fu la famosa fortezza di Niceforo Foca e potente baluardo al tempo della conquista turca.
Bibl.: C. Bursian, Geogr. v. Griech., II, Lipsia 1868, p. 561; L. Mariani. in Monum. Antichi dei Lincei, VI (1895 ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Indicem; A. Neri, A. D. e la corte di Mantova, Genova 1898; G. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 757-763, 768, 777, 779, 837 s., 847; E. Pandiani, Il primo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] delle "mude" fino al crollo degli anni Venti del Cinquecento.
All'inizio del secolo XV l'avanzata folgorante di Tamerlano in Turchia dopo il sacco di Focea e in Siria con il saccheggio e l'incendio di Damasco del 1401 interruppe completamente gli ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] degli enciclopedisti, di scrittori latini e greci, apprendimento delle lingue tedesca, ungherese, ebraica e successivamente araba, turca e cinese; investigò con attenzione sulle differenze che riscontrava nei dialetti. Fece tesoro anche delle sue ...
Leggi Tutto
Zandalasini, Cecilia. - Cestista italiana (n. Broni, Pavia, 1996). Ala dotata di tecnica eccellente e di notevole potenza fisica, giocatrice della nazionale italiana, della Famila Schio e delle Minnesota [...] italiana in assoluto, dopo C. Pollini, ad aver raggiunto tale prestigioso risultato. Passata alla squadra turca del Fenerbahçe nel 2018, l'anno successivo ha vinto il campionato turco. Nel 2021 è tornata in Italia a giocare nella Virtus Bologna. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).