GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] al dono di un cocchio d'oro, offerto dal granduca di Toscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A Pera, nei pressi di Costantinopoli, dove il G. arrivò alla fine del giugno 1578, si era stabilita, almeno dalla fine del ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] anche se non mancano attestazioni circa una loro comparsa a Mitilene: a Pera ed a Mitilene, comunque, anteriormente alla conquista turca, avvenuta rispettivamente nel 1453 e nel 1462; a Chio, per tutto il corso del secolo. Dall'attività agraria e dal ...
Leggi Tutto
Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse [...] rimase, finché nel 1388 Neri Acciaiuoli, signore di Corinto, s’impadronì di Atene, ottenendo nel 1394 da Ladislao re di Napoli il titolo di duca. Con la conquista turca (1456) e l’uccisione di Francesco II Acciaiuoli (1461) il ducato scomparve. ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] considerato uno dei più sicuri di tutta la costa meridionale del Mar Nero. La città è divisa in due parti: la turca (Kalek), circondata da mura pittoresche, e la greca che si addossa alle colline ondulate della penisola.
Data la sua posizione Sinope ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Palermo il 17 marzo 1843, morto a Roma il 31 marzo 1916. Avviatosi alla carriera diplomatica, fu nominato nel 1866 addetto ed inviato a Parigi, dove iniziò quella lunga e devota collaborazione [...] plenipotenziario e destinato a Belgrado. Dopo due anni passò ad Atene, di cui resse la legazione nei giorni difficili della guerra greco-turca. Nel 1902 ebbe la carica di ministro a Berna, e vi rimase finché fu promosso all'ambasciata di Vienna. L'A ...
Leggi Tutto
KHALIFAH
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che, oltre alla sua accezione speciale di califfo (v.), ossia monarca universale dei musulmani, ha i significati ordinarî di vicario o luogotenente o [...] Africa settentrionale khalīfah designa la persona delegata dal capo della confraternita a presiedere in sua vece ad una vasta regione. Nell'amministrazione turca il nome, per lo più nella forma corrotta qalfa, designa alcuni funzionarî in sottordine. ...
Leggi Tutto
GARDONYI, Géza
Luigi Zambra
Scrittore ungherese, nato ad Agárd il 3 agosto 1864, morto a Eger il 31 ottobre 1922. Dopo aver pubblicato due volumi di liriche, si dedicò allo studio della vita del popolo [...] di parecchi capolavori: tali A láthaiailan ember (L'uomo invisibile) in cui studia l'epoca di Attila, Isten rabjai (Gli schiavi di Dio) in cui descrive il Medioevo ungherese, Egri csillagok (Le stelle di Eger) che tratta dell'epoca turca in Ungheria. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] di Navarino l’intera flotta ottomana viene affondata dalla Royal Navy. Di fronte al successo inglese e alla volontà turca di non sottomettersi all’ingerenza straniera, la Russia dichiara guerra alla Sublime Porta e con una campagna vittoriosa obbliga ...
Leggi Tutto
Il principale elemento di contrapposizione tra Armenia e Turchia è costituito dalla memoria storica dei massacri compiuti a danno della popolazione armena dalle autorità ottomane tra il 1915 e il 1921 [...] 2009. La ratifica parlamentare dei Protocolli ha infatti incontrato resistenze in entrambi i paesi.
Da un lato, le riserve turche sono collegate alle dure reazioni dell’alleato azero rispetto a un processo di normalizzazione che prescindeva da un ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] tre imperatori; durante la crisi orientale del 1875-78 accettò (1877) di rimanere neutrale nella guerra russo-turca, ottenendo il consenso russo all'occupazione militare austriaca della Bosnia-Erzegovina, diritto riconosciuto dal trattato di Berlino ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).