GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] si porta a Tripoli da Gerba, in questa il 7 marzo sbarca Medinaceli. Ed è qui che lo sorprende, l'11 maggio, la flotta turca di Piale pascià che ha il G. come secondo. E, nella disfatta cristiana, trionfatore il G., che cattura una ventina di galee e ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] si era recato con i fratelli Domenico e Bartolomeo nell’isola di Creta in cerca di fortuna, ma nel 1669 l’invasione turca li fece fuggire. Solo Bartolomeo tornò a Venezia, portando con sé il piccolo Giuseppe, e lì, grazie a una donazione patrimoniale ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] , facendo prigioniero il gran visir (23 dic. 1832).
K. è il più importante centro dell’arte medievale turca. Ebbe imponenti fortificazioni (13° sec.), palazzi, edifici religiosi, notevoli per peculiarità architettoniche e decorative: la moschea di ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] proprio in V. uno dei principali sostenitori. Capo della delegazione greca alla conferenza di Losanna per la pace con la Turchia (1923), V. tornò alla presidenza del consiglio nel 1924, dimettendosi però poco dopo e stabilendosi a Parigi. Tornato in ...
Leggi Tutto
Orientalista francese, nato il 6 febbraio 1827, morto a Parigi nel marzo 1908. Entrato nella carriera consolare, fu a Gerusalemme e, col De Gobineau, due anni in Persia, a Teherān; nel 1863 fu nominato [...] des historiens des Croisades per le fonti orientali, di cui il volume IV fu da lui personalmente curato; il Dictionnaire turc-français, in 2 volumi (Parigi 1881-86); e numerosissimi altri studî di storia e filologia orientale, inseriti per buona ...
Leggi Tutto
Soprannome di Mattia Biró, riformatore ungherese, derivato da Deva, luogo ove nacque circa il 1500. Compiuti i primi studî, tra l'altro a Cracovia, fu ordinato sacerdote ma, a quanto pare, simpatizzava [...] del 1537), ottenne la protezione del conte Tommaso Rádasdy e poté svolgere la sua attività di riformatore a Sárvár. L'invasione turca costrinse il D. a fuggire, col suo protettore, e a cercare di nuovo rifugio presso Melantone, che il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Cristoforo
Guido Almagià
Capitano genovese del secolo XVI. Fu un prezioso aiuto per Andrea Doria, a fianco del quale spesso combatté. Nel 1528 partecipò all'impresa della liberazione di [...] e giunse a Corone incuorando gli assediati e promettendo rinforzi, che giunsero poi col Doria provocando la sconfitta turca. Nel 1545 fu nominato commissario generale delle armi di Savona, e nel 1553 con lo stesso incarico in Corsica sconfisse i ...
Leggi Tutto
SARACOGLU (pron. Saragioglu), Şükrü
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Ödemiş (Anatolia) nel 1887; diplomato nella scuola Mülkiye di Istanbul e perfezionatosi a Ginevra in scienze politiche ed [...] dell'amministrazione giudiziaria.
Ministro degli Esteri dal 1938 al 1942, dovette fronteggiare le situazioni più difficili della neutralità turca; nel 1939 a Mosca resistette alle proposte sovietiche per un patto del Mar Nero e degli Stretti. Nel ...
Leggi Tutto
KÏRKLARELI (A. T., 81)
Ettore Rossi
Città della Tracia orientale (Turchia europea), capoluogo del vilâyet omonimo, fino al 1925 circa chiamata Kirk Kilise (secondo l'antico alfabeto Qirq-kelūsō).
Il [...] di zucchero di Alpullu.
Nel 1927 aveva 12.911 ab. La località fu teatro, durante la prima guerra balcanica, delle operazioni bulgare dell'ottobre 1912, che condussero all'aggiramento e alla disfatta turca di Lüle Burgaz (v. balcaniche, guerre). ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Antico sono ora meglio conosciute grazie a scavi nuovi ed al proseguimento di imprese già da tempo iniziate; nella zona orientale della Turchia H. Z. KoŞay ha scavato a Karaz, Pulur e Güzelova, S. M. Puglisi a Malatya e B. Alkĭm a Gedikli; in queste ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).