ŠUVALOV, Petr Andreevič
Ettore Lo Gatto
Diplomatico russo, nato nel 1827, morto nel 1889. Dal 1845 al 1874 prestò servizio nell'esercito e nella gendarmeria. Dal 1864 al 1866 fu governatore dei paesi [...] ebbe il difficile compito di regolare i rapporti anglo-russi, molto tesi per la questione balcanica e la guerra russo-turca. Partecipò come secondo plenipotenziario al congresso di Berlino. Privato del posto di ambasciatore nel 1879, si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] e in misura minore pakistani (oltre 23.000) e iraniani (22.000 ca.). In totale, 856.723 arrivi.
L’accordo con la Turchia.
Non c’è volontà di permanenza in Grecia, l’obiettivo è risalire la rotta balcanica e arrivare nei paesi dell’Europa del Nord ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] del 28 dic. 1908. Sottotenente di vascello il 15 maggio 1910, l'anno seguente prese parte alla guerra italo-turca a bordo della corazzata "Re Umberto". Dal 1911 iniziò anche a pubblicare articoli di carattere tecnico, in particolare nella Rivista ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] vari trattati di morale e precetti. Il padre (n. 1661) si era distinto nell'espugnazione di Buda durante la seconda guerra turca (1683-99). Tra i parenti va ancora ricordato il cugino Matteo doge nel biennio 1759-60.
Destinato a ereditare il titolo ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] non fu per altro utilizzata nei conflitti cui prese parte.
Divenuto capitano di fregata il 1° giugno 1911, nella guerra italo-turca, dopo un anno e mezzo di imbarco sulle corazzate Re Umberto – che partecipò nell’ottobre 1911 al bombardamento e allo ...
Leggi Tutto
pro-migranti
(pro migranti), s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole o contribuisce all’accoglienza dei migranti.
• Negli Usa vivono 11 milioni di irregolari, in gran maggioranza «latinos». Rischiano [...] greco e bulgaro. L’obiettivo era sfondare la frontiera per evitare il passaggio via mare dell’Egeo, ma la polizia turca ha fatto muro. (Fausto Biloslavo, Giornale, 1° ottobre 2015, p. 16, Attualità) • Martedì sera, quindici minuti dopo le nove, a ...
Leggi Tutto
Storico inglese (n. nel Northumberland 1903 - m. Radway, Warwickshire, 2000). Prof. di arte e storia bizantine all'univ. di İstanbul (1942-45), poi direttore dell'Istituto britannico di archeologia ad [...] (1965; trad. it. 1968); The great Church in captivity (1968), sul patriarcato di Costantinopoli durante la conquista turca; The last Byzantine renaissance (1970); The orthodox Churches and the secular State (1972); Byzantine style and civilization ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] le truppe russe entrarono nei principati di Moldavia e di Valacchia dichiarando che non se ne sarebbero andate, finché il governo turco non fosse venuto a migliori consigli. Si riapriva così, e in forma più che mai minacciosa, la questione d'Oriente ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] oggi coltivato da una schiera di arabisti francesi, inglesi, italiani, e così pure quello delle contemporanee letterature persiane e turca. Politica ed economia, ma anche storia e letteratura del Vicino e Medio Oriente sono oggetto, sull'esempio dell ...
Leggi Tutto
PETITTI di RORETO
Alberto Baldini
. Nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco e discendente da un Antonio, vissuto verso la metà del sec. XVI. Essa diede numerosi soldati e funzionarî alla [...] 1862, ivi morto il 27 gennaio 1933. Fu ufficiale dei granatieri, poi di Stato maggiore. Partecipò alla guerra italo-turca (1911) quale addetto all'intendenza del corpo di spedizione. Rientrato in Italia, ebbe il comando in seconda della Scuola ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).