La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] poderosa flotta di San Marco vi era tutta un'attività lavorativa che si accentrava nell'Arsenale. Durante la guerra contro il Turco del 1537-40 il cantiere statale assorbì circa 660.000 ducati, destinati per lo più alle paghe degli operai e all ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ’Histoire des religions, 4 (2005), pp. 509-528.
29 G. Mandalà, Tra mito e realtà: l’immagine di Roma nella letteratura araba e turca di età ottomana (secoli XV-XVI), in Italien und das osmanische Reich, hrsg. von F. Meier, Herne 2010, pp. 43-54.
30 A ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] , per l'isola di Creta, dove era in corso un intervento delle potenze europee diretto a tenere separate le popolazioni greca e turca dell'isola, da oltre un anno in aperto conflitto. Promosso tenente il 21 dic. 1899, il M. rientrò in patria nel 1900 ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] di Stato di Venezia, in Annali dell’Istituto orientale di Napoli, n.s, XVIII (1968), pp. 338-342; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 81-83; G. Bellingieri, Un prospetto geografico di M. M., in Turcica et Islamica. Studi in memoria di A ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] . Ebbe così modo di constatare di persona le cause della crisi che stavano attraversando le città italiane per la presenza turca nel Mediterraneo e per il sorgere di nuove potenze commerciali, come il Portogallo, i cui scambi con l'India avvenivano ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia [...] in via Petrarca (1906) e, tra le opere a Istanbul, casa Botter sull'Istiklal Caddesi (1901), la residenza del ministro turco Memduh Pasa ad Arnavutköy (1903), il complesso con fontana, tomba e biblioteca per Seyh Zafir presso il parco Yildiz (1903-04 ...
Leggi Tutto
STEFANO Lazarević despota di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro [...] . ripassò il Bosforo, visitò l'imperatore di Costantinopoli e ottenne il titolo di despoto. Scossa la soggezione turca si orientò e si appoggiò all'Ungheria. Sfruttando abilmente le rivalità dinastiche ottomane e destreggiandosi tra Ungheria, Venezia ...
Leggi Tutto
Vocabolo turco che significa bey (v. beg) dei bey. Era il titolo che nell'impero ottomano si dava ai feudatarî governatori della Rumelia o della Siria o dell'Anatolia prima delle riforme amministrative [...] introdotte nella prima metà del sec. XIX; rimase poi Rūm-īlī beylerbeyī, semplice onorificenza civile conferibile a non funzionarî, che dava diritto al titolo di pascià; infine scomparve con l'avvento della repubblica turca. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] che colpirono i due paesi nel 1999. Nel 1999, inoltre, la decisione greca di non porre il veto all’ingresso della Turchia nell’EU spianò la strada, in occasione del Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello status di candidato ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, re di Spagna. Alleati dei francesi erano i turchi governati da Solimano il Magnifico, alleanza rinnovata da Enrico II nel 1551. Così, nell’agosto del 1553, un contingente franco ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).