Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum, e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale [...] si trovano presso l’Amudar´ja, dove – specialmente sul delta – si coltiva principalmente il cotone e, come pianta da rotazione, l’erba medica. Ci sono quindi cotonifici.
I Karakalpaki («Berretti neri») di stirpe turca parlano un dialetto kirghizo. ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese, nato nel 1861. Ufficiale di cavalleria, prese parte alle campagne nel Sud-Africa; nel 1910 divenne ispettore della cavalleria inglese: allo scoppio della guerra del 1914 ebbe il comando [...] impadronì di Gaza, il 17 di Giaffa, tagliando le comunicazioni tra il mare e Gerusalemme, che fu occupata il 18 dicembre. La fronte turca si ristabilì a nord di Giaffa sino al Giordano e di qui a NE. del Mar Morto. Vi furono destinate le armate 4ª, 7 ...
Leggi Tutto
VEREŠČAGIN, Vasilij Vasil′evič
Maria Gibellino Krasceninnicova
Pittore, nato a Čerepovec il 26 ottobre 1842, morto davanti a Port Arthur il 13 aprile 1904. Coltivò la pittura storica, pur senza appartenere [...] in un volume i suoi ricordi, illustrando i proprî viaggi, e fra l'altro gli episodî della guerra russo-turca. Perì tragicamente durante la guerra russo-giapponese, sulla corazzata Petropavlosk. Nelle sue opere pittoriche il V. perseguì a fondo ...
Leggi Tutto
MĀNĪ
Ettore Rossi
. Nome d'una forma di canti popolari turchi. Sono quartine indipendenti, a rima (o assonanza) a a b a di versi di solito settenarî, riunite talora anche in serie (contrasti), racchiudenti [...] la rima. Si suole spiegare etimologicamente con il vocabolo arabo ma‛nà "significato, concetto", nella pron. turca mānī.
Negli ultimi anni in Turchia si sono pubblicate molte raccolte di poesia popolare, contenenti anche mānī; ad es., il vol. di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] presa di Siena, guidando diversi assedi, tra cui quello a Porto Ercole nella primavera del 1555, e difendendo Piombino dall’attacco turco (Promis, 1874, pp. 210 s.; Besozzi, 1984, pp. 15 s.; Della Monaca, 2010, pp. 190 s.). Per volontà di Cosimo de ...
Leggi Tutto
(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] oltre 500 km di lunghezza) per Serir e impianto di raffinazione.
La città fu occupata dagli Italiani nel corso della guerra italo-turca del 1911. Durante la Seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1942, la base aeronavale italiana fu coinvolta in ...
Leggi Tutto
KOUNTOURIŌTĒS, Paolo (Κουντουριώτης, Παύλος)
Ammiraglio e uomo politico greco, nato nell'isola di Hydra il 14 aprile 1855. Studìò alla scuola navale di Atene. Si segnalò nel 1886 a Prevesa, nel 1897 a [...] base d'operazioni. Occupò in seguito anche Tenedo, Imbro, Saso, Samotracia, Psarà, Mitilene. Il 3 dicembre 1912 incontrò la flotta turca presso il promontorio di Elle, e con abile manovra riuscì a gettare lo scompiglio tra i nemici, costringendoli a ...
Leggi Tutto
SLIVEN (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Città della Bulgaria, capoluogo di okolija nell'oblast di Burgas. La città sorge a 266 m. s. m. in posizione pittoresca sul pendio meridionale dei Balcani (Sini Kameni [...] -bulgaro, nel primo Medioevo, ed è ricordata come luogo importante da Edrisi (prima del 1154). Fiorì anche sotto la dominazione turca per l'industria tessile (lana), che vi ha preso nell'ultimo cinquantennio un largo sviluppo, sì da farne, con Sofia ...
Leggi Tutto
TANNU OLA (A. T., 97-98)
MarcelIo Muccioli
OLA Catena di monti del NO. della Mongolia, strutturalmente facente parte del sistema degli Altai, geneticamente una catena di frattura arcuata, di altezza [...] foreste di conifere e terminanti in basso in ampie e steppose pianure vallive, scarsamente abitate da popolazioni di stirpe turca (v. tannu tuva), dedite alla pastorizia, che vanno subendo l'influenza, sempre maggiore, dei cercatori d'oro russi. Le ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] . 1923 fu nominato ammiraglio d'armata della riserva; morì a Roma il 17 sett. 1931.
Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca - Cronistoria delle operazioni navali,II, Roma 1926, pp. 101-133, 200-220; necrologio in L'Illustrauione italiana, 27 ott. 1931 ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).