Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] anche detta sterlina cipriota), del Libano (l. libanese), di Malta (l. maltese), della Siria (l. siriana), della Turchia (nuova l. turca, dal 1° gennaio 2005).
Storia della moneta
Anticamente l. (fr. livre) fu sinonimo generico di moneta. In origine ...
Leggi Tutto
(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] 16° sec. fu conquistata dai Safavidi. Nel 1638 M. cadde in potere dei Turchi ottomani, ai quali rimase fino al 1918, quando fu occupata dagli Inglesi. Disputata fra Turchia e Iraq, rimase a quest’ultimo per decisione della Società delle Nazioni (1925 ...
Leggi Tutto
Avventuriero francese, detto anche il Pascià di B. (Coussac-Bonneval, Limousin, 1675 - Costantinopoli 1747); prima arruolatosi nella marina, poi nell'esercito francese, nel 1704 passò al servizio dell'Impero [...] (1716). Fu colmato di onori dall'Austria; ma, urtatosi col principe Eugenio ed espulso dall'Impero, si rifugiò in Turchia. Fattosi musulmano, fu istruttore di un corpo di bombardieri (1730) e formò anche progetti politici, basati su un'alleanza ...
Leggi Tutto
Città ed oasi dell'Algeria interna (dipartimento di Costantina), capoluogo della regione di Zibane, sede del comando e del territorio militare di Touggourt; è posta al piede sud-occidentale del Diebel [...] un periodo di grande prosperità, di cui parlano gli scrittori, esaltandone particolarmente le ricchezze dei palmeti. Decaduta dopo la conquista turca, può dirsi risorta a nuova e fiorente vita dopo che i Francesi l'occuparono (4 marzo 1844) e vi s ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] entrambi e, pure, tutta la gente del luogo. Certo gli animi sono inaspriti, l'atmosfera è tesa. La sera del 26 maggio Turco con "25 armati" entra schiamazzando nella stanza della locanda dove il D. con i suoi sta cenando. Intollerabile per il D. tale ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] di frequentare G. durante la permanenza di questo a Porcia nel 1507-08. Quando il Friuli fu travolto nella guerra veneto-turca del 1499-1503, che costò alla popolazione diecimila vittime tra morti e ostaggi, G., grazie alla sua giovane età, si salvò ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Danzica 1718 - Pietroburgo 1783), ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58). Istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse [...] egemonia zarista, vide indebolita la sua posizione dal costituirsi della confederazione di Bar e dallo scoppio della guerra turca. Dovette così accettare l'idea prussiana di una spartizione della Polonia. Dopo il 1772, P. entrò in dissenso ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] interno, le nazionalità balcaniche, inserendosi nei contrasti fra le potenze, cominciarono a emergere e a dare i primi colpi al giogo turco. Nel 1804 si mossero i Serbi, nel 1820 i Greci e gli Albanesi, nel 1821 i Valacchi, più tardi (1836, 1841 ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] ); sede di attività amministrative e finanziare. Turismo.
Fu fondata come baluardo contro la minaccia turca nel 1566, all’indomani della vittoria ottenuta sui Turchi. Chiamata La Valette dal nome di Jean Parisot de La Valette, gran maestro dell ...
Leggi Tutto
Città capitale del Montenegro (177.177 ab. nel 2017; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, [...] , fondato nel 518, dopo che la vicina Dioclea fu distrutta da un terremoto. Decaduta in seguito all’occupazione turca, riprese la sua importanza solo dal 1878, dopo la riannessione al Montenegro. Molto danneggiata durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).