Giovanni Sisman III
Giovanni Sišman III
Zar di Bulgaria (m. Filippopoli 1395). Figlio di Giovanni Alessandro, cui successe nel 1371. Dopo l’esito disastroso della guerra intrapresa contro i turchi [...] d’Ungheria Luigi d’Angiò, ai principi serbi Vukašin e Uglieša e a Tvrtko di Bosnia, si sottomise a Murad I, pagando un tributo annuo. Nonostante questo, fu attaccato più volte dai turchi, sino a quando (1393) Bayazid ridusse la Bulgaria a provincia ...
Leggi Tutto
(o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I C., prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono [...] ’Oro (13°-15° sec.), furono assoggettati dai Russi nel 16° secolo. La lingua, della famiglia turca, è forse continuazione moderna di un dialetto affine al bulgaro-turco.
Repubblica dei C. Repubblica della Russia (18.300 km2 con 1.292.236 ab. nel 2006 ...
Leggi Tutto
Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] .
Fu fondata nel 1586 come fortezza, all’epoca di Pietro il Grande, che vi stabilì la base per le campagne contro la piazzaforte turca di Azov; fu sede di un grande cantiere navale.
L’oblast´ di V. (52.400 km2 con 2.270.0312 ab.) si estende ...
Leggi Tutto
Oreşarski, Plamen. – Uomo politico bulgaro (n. Bobov Dol 1960). Laureatosi in Economia presso l’Università di Sofia nel 1985 e conseguito il PhD nel 1992, dal 1993 al 1997 è stato direttore della Tesoreria [...] le consultazioni politiche tenutesi nel maggio 2013, e grazie a un accordo tra il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), è stato eletto premier del nuovo esecutivo, sebbene in un quadro di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tonda per accoppiare la qualità di nave remiera con le qualità di nave velica e con l'ampia capacità di carico. I Turchi davano ai loro galeoni il nome di maone.
Piccoli legni sottili remieri, a vele latine, del tipo delle galee, erano le saettie ...
Leggi Tutto
Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] parte attiva al lavoro d'organizzazione dei servizî sanitarî del nuovo stato bulgaro che si era allora sottratto alla dominazione turca. Durante la sua permanenza in Bulgaria dovette non poco soffrire per l'ostilità del governo russo a causa della ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1557. Rimasto orfano del padre, che era addetto alla cancelleria dell'imperatore Ferdinando, fu educato alle corti di Vienna e di Praga. Nel 1576 ritornò in Transilvania ed entrò nella vita [...] giovane ed inesperto. Uomo di larghe vedute, suggerì al cugino l'alleanza con i grandi stati occidentali contro l'avanzata turca. Quando Sigismondo cedette il trono al fratello Andrea, il B. non volle prestar giuramento al nuovo principe; perciò gli ...
Leggi Tutto
TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte
Ammiraglio francese, nato a Tolone il 10 gennaio 1752, morto a Parigi il 26 dicembre 1839. Entrato giovanissimo in marina, partecipò nel 1768-69 a due campagne in [...] generale d'Estaing. Nel 1784 fu al seguito del conte di Choiseul-Gouffier, ambasciatore in Turchia, e lavorò poi per quattro anni alla riorganizzazione della marina turca. Nel 1792 fu incaricato da Luigi XVI di organizzare le forze navali francesi in ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] del Banco di Roma, iniziata nel 1907, fu il preludio dell’azione politica e militare italiana che sboccò nella guerra italo-turca. La città fu occupata dalle truppe italiane il 5 ottobre 1911. Nel corso della Seconda guerra mondiale T. passò nelle ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e diplomatico russo (Haapsalu 1798 - Baden-Baden 1883). Entrato giovanissimo nel servizio diplomatico, nel 1854 fu ambasciatore a Vienna dove si adoperò perché l'Austria rimanesse neutrale [...] del trattato di Parigi, mantenendo costante la direttrice panslava, di espansione balcanica o mediterranea, contro Francia, Austria e Inghilterra. Dopo la guerra russo-turca (1877), il Congresso di Berlino (1878) segnò la fine della sua carriera. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).