IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] leggerezza, che si deve in parte alla sua giovane età, in parte alla poca conoscenza che aveva delle condizioni interne della Turchia e della situazione politica dell'Europa, egli sperava che al suo apparire al di qua dal Prutk nella Moldavia tutti i ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dubbio presa anche in certi ambienti arabi.
La prima esplicita enunciazione dell'idea che il califfato sarebbe dovuto passare dai Turchi agli Arabi, e con essa la prima enunciazione teorica del panarabismo, è contenuta nell'opera di un certo ‛Abd al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] fra il mare e le mura.
Del 1582 è un viaggio del C. a Malta, contro cui si temeva allora un attacco dei corsari turchi. Egli si recò nell'isola scortato da cinque galere siciliane e due di Malta e qui, onorato dal gran maestro Ugo de Verdala, fu ...
Leggi Tutto
sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] sabbiosi litorali del Mediterraneo, la s. comune (Solea vulgaris: v. fig.) raggiunge 40 cm e più di lunghezza; la s. turca (Solea kleini), generalmente frequente in Adriatico, è più piccola; la s. ocellata (Solea ocellata), presente da 30 m a 300 m ...
Leggi Tutto
Cancelliere di Transilvania, figlio dello storico Giovanni Bethlen. Nacque nel 1642. Il padre lo mandò a studiare a Utrecht, a Heidelberg e a Leida, in Inghilterra e in Francia; si acquistò così una cultura [...] alla vita politica del suo paese, che in quell'epoca era ostile agli Asburgo. Allorché, per la decadenza della potenza turca, la Transilvania venne a cadere sotto il protettorato dell'Austria, i servizî da lui resi al suo paese in quel critico ...
Leggi Tutto
NEWĀ'Ī (Mīr Alī Shīr Newā'ī)
Ettore Rossi
Il più grande poeta turco della letteratura ciaghataica (v. ciaghataico); nacque a Herāt nell'844 eg. (1440-1441); godette il favore del sultano timurida ‛Abū [...] un'opera biografica Magiālis an-nafā'is sui poeti persiani e un trattato di metrica intitolato Mīzān al-awzān; un suo lavoro in turco, parte in poesia e parte in prosa, Maḥbūb al-qulūb, fu stampato a Costantinopoli nel 1872-1873. Tra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
SOFRONI
Saul Mézan
. Vescovo di Vratca, nato a Kotel nel 1739, morto a Bucarest circa 1816. Fu uno dei promotori del risorgimento bulgaro, visse da principio come maestro e prete (1762-1792) sotto [...] (1792) si rifugiò in un monastero d'Arbanassi donde uscì per diventare vescovo di Vratca (1794). Nel 1797, durante l'anarchia turca e le rivolte del pascià, dovette fuggire in Valacchia. Nel 1799 si stabilì a Pleven, ma dovette nuovamente fuggire in ...
Leggi Tutto
NACHIMOV, Pavel Stepanovič
Ammiraglio russo, nato nel 1802 nel governatorato di Smolensk, morto il 30 giugno 1855 a Sebastopoli. Negli anni 1821-25 fece un viaggio intorno al mondo, in sottordine a M.P. [...] a una campagna nel Caucaso e fu nominato contrammiraglio. Nel 1853 era viceammiraglio, e la sua vittoria sulla squadra turca di Osman pascià a Sinope (18 novembre) ne consolidò la fama. All'assedio di Sebastopoli difese strenuamente il quartiere ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ), Venezia 1993, pp. 24-34.
5. A. Zannini, Burocrazia e burocrati, p. 50.
6. Ugo Tucci, Tra Venezia e mondo turco: i mercanti, in AA.VV., Venezia e i Turchi, Milano 1985, p. 51 (pp. 38-55).
7. Ibid., p. 52.
8. S. Gramigna - A. Perissa, Scuole di arti ...
Leggi Tutto
Candia, guerra di
Conflitto nell’ambito dello scontro turco-veneziano. Nel 1645 i turchi sbarcarono nell’isola di Creta e la sua principale città, Candia (od. Iraklio), fu assediata a partire dal 1649; durante [...] alla Pace di Candia (1671), che sancì la caduta della città nelle mani di Ahmed Köprülü e fissò la frontiera veneto-turca in una fascia adriatica comprendente pressappoco il territorio dal Canale della Morlacca a Vrana, Sebenico, Traù e Almissa. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).