, Lucia. Pallavolista italiana (n. Tradate, Varese, 1989). Schiacciatrice, ha iniziato a giocare per l’Amatori Orago nel 2003, con la Volley Bergamo ha vinto la Champions League 2010 e il campionato 2011, [...] per giocare nel Fenerbahçe Spor Kulübü, ha vinto nel 2015 la Coppa di Turchia, lo scudetto e la Supercoppa turca. Attualmente milita nella Savino Del Bene. Con la nazionale maggiore ha conquistato la medaglia d’oro alla Coppa del Mondo del 2011 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] īl e ‛Abbās. I confini dell'impero restarono sotto di essi immutati, salvo la perdita definitiva della Mesopotamia, conquistata nel 1638 dai Turchi di Murād IV. Ma la pace stessa di cui lo stato godé ne minò le energie, non più stimolate da una salda ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] costituzione redatta sulla falsariga dell'accordo di Zurigo, e che fra l'altro è intesa a salvaguardare i diritti della minoranza turca.
Per essa lo Stato di C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui presidente è un greco e il vicepresidente ...
Leggi Tutto
PESARO, Benedetto
Guido Almagià
Ammiraglio del sec. XV, appartenente alla nobile famiglia oriunda dalle Marche. Non si conosce esattamente che il suo anno di nascita (1433), e si sa che nel 1465 egli [...] costrinse prima a riparare a Corfù e poi a svernare a Santa Maura.
Il dolore per la pace che Venezia fece con i Turchi, e che comprendeva la restituzione di Santa Maura agl'infedeli, aggravò le condizioni di salute già non buone del P., che morì il ...
Leggi Tutto
SELĪM I
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1512-1520), nono della serie. Figlio di Bāyazīd II, nacque ad Amāsia l'871 (1467-1468) o l'875 (1470-1471). Succedette al padre nel 1512; si assicurò il trono [...] a Ciāldirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia orientale e conquistò la Siria e l'Egitto (1516-1517). Nella storia turca è noto con il titolo di Yāvuz "il forte, il crudele"; aveva gusti letterarî e compose un canzoniere in persiano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alla guerra, nonostante la loro lega subisse una grave sconfitta a Mühlberg (1547).
Ancora più grave fu la minaccia dell'avanzata turca che premeva sui confini orientali dell'Impero e che, nel 1526, dopo la vittoria di Mohács, si era già impadronita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] servizio di Stato Maggiore presso il comando del IX corpo d'armata. Capitano nell'aprile 1911, con la guerra italo-turca partì il 9 ottobre per Tripoli, guadagnandosi subito una medaglia d'argento (Messri, 23 ottobre); assegnato presso il comando del ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] numerosi film diretti da Raffaello Matarazzo con i quali ottenne una straordinaria popolarità.
Di padre francese e madre turca, si trasferì presto in Italia. Dopo alcune apparizioni sul grande schermo, centrate soprattutto sulla sua avvenenza (Aquila ...
Leggi Tutto
Corsaro (Muğla 1485 - Malta 1565). Cominciò a essere noto verso il 1533 per le sue imprese di corsa contro il naviglio dei Veneziani. Catturato da Giannettino Doria, per ordine di Carlo V, nelle acque [...] alleanza segreta con Enrico II di Francia, avendo la base ad al-Mahdiyya. Entrato al servizio di Solimano, prese parte alla conquista turca di Tripoli del 1551. Saccheggiò la Calabria, la Maremma, l'Elba, le Baleari e dal 1556 al 1565 ebbe il governo ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (Costantinopoli 1842 - Magnesia 1918). Rinnegati ben presto i principi liberali degli inizi del suo regno, il governo di A. divenne sanguinario, assolutistico e reazionario, tanto da portare [...] regno con la concessione di una costituzione liberale, ispirata da Midḥat Pascià. Pochi mesi dopo scoppiava la guerra russo-turca conclusa dal trattato di Santo Stefano, che iniziò la disintegrazione dell'Impero ottomano in Europa: da allora ῾Abd ul ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).