Grivas, Gheorghios
Politico cipriota (Trikomo 1898-Limassol 1974). Sostenitore della necessità di sottrarre Cipro all’autorità britannica e fautore dell’unione con la Grecia, fu tra gli organizzatori [...] lotta cipriota), un movimento nazionalista armato attivo tra il 1955 e il 1959. Lasciato il Paese dopo il raggiungimento dell’indipendenza (1960), tornò in patria (1964; 1972) al riacutizzarsi del conflitto tra la popolazione greca e quella turca. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] solo in parte. Il Giappone, i paesi ex sovietici e, a partire dalla fine del 20° sec., la Cina e la Turchia hanno una rete di centrali idroelettriche adeguata alle potenzialità. In Siberia le numerose grandi dighe formano alcuni tra i maggiori laghi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] distrutto l'insediamento urbano.
La letteratura della L., dopo aver conosciuto una diffusione soprattutto con la poesia nel corso della dominazione turca e di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A. al-Faqīh Ḥasan, M. ibn Zikrī, M. ‛A. as ...
Leggi Tutto
Güler, Arda. - Calciatore turco (n. Ankara 2005). Centrocampista versatile, veloce e creativo, capace di finalizzare il gioco, cresciuto nelle giovanili del Fenerbahçe, passato in prima squadra, nel 2023 [...] ha vinto la Coppa di Turchia. Dallo stesso anno gioca per il Real Madrid, squadra con la quale ha raggiunto i migliori risultati, conquistando nel 2024 la Supercoppa di Spagna, il campionato, la Champions League e la Supercoppa UEFA. Dal 2022 fa ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1909, contrammiraglio nel 1915 e vice-ammiraglio nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando della regia nave Roma e partecipò all'attacco dei forti dei Dardanelli. Prese pure parte alla guerra ...
Leggi Tutto
Letterato turco del periodo delle riforme (sec. XIX). Nacque ad Erẓerum nel 1240 èg. (1824-1825); fu scrivano nei vilāyet dell'Anatolia, ebbe incarichi negli uffici del governo a Costantinopoli; fu protetto [...] sia nello stile e nella lingua sia nei soggetti presi a trattare; conosceva il tedesco e il francese; tradusse dal francese in turco poesie di Victor Hugo e di J.J. Rousseau e, in collaborazione con altri, una storia delle Crociate.
Bibl.: Ismā‛il ...
Leggi Tutto
IBRĀHĪM
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, figlio del sultano Aḥmed I (v.); nacque nel 1616, salì al trono nel 1641; inesperto degli affari dello stato per essere vissuto segregato nel harem imperiale, [...] dai ministri, passò la vita nei folli piaceri e nelle stravaganze. Il popolo e le truppe insorsero contro di lui nell'agosto del 1648 e lo deposero. Pochi giorni dopo fu strangolato. Sotto di lui cominciò la guerra veneto-turca di Candia (1645-1669). ...
Leggi Tutto
Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria [...] contro la paventata ‘rivincita’ della Francia dopo la sconfitta del 1870-71. L’accordo, venuto meno in seguito alla guerra russo-turca del 1877-78, che rese oltremodo difficili i rapporti tra l’Austria-Ungheria e la Russia, fu ricomposto solo con il ...
Leggi Tutto
Uomo politico ottomano (Sokolovići, presso Višegrad, 1505 circa - Costantinopoli 1579), di origine serbo-bosniaca; si convertì in giovane età all'Islam. Seguì la carriera amministrativa e delle armi sotto [...] successore di questo, Selim II, fu di fatto il capo dell'Impero; incisivo fu il suo intervento sulla ricostruzione della flotta turca dopo la battaglia di Lepanto (1571). La sua presenza al vertice dell'Impero fece di lui il tramite autorevole fra la ...
Leggi Tutto
Re di Armenia-Cilicia (13º-14º sec.). Fu uomo debole e indeciso e abdicò tre volte affidando il governo al fratello Thoros III; questi a sua volta abdicò e si fece monaco incaricando del governo un altro [...] H. (1298). Riacquistata in parte la vista, H. riu scì a risalire sul trono con l'aiuto dei Templari e, dopo un'invasione mongola e turca, poté battere i Turchi e ripristinare l'alleanza con i Mongoli. Abdicò nel 1350 a favore del nipote Leone IV. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).