Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] l'Ordine Militare di Savoia. Quale colonnello comandante l'11° bersaglieri partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca del 1911-12, distinguendosi particolarmente nei combattimenti di Ain Zara, Bir Tobras, Misurata e Cheran, ottenendo la ...
Leggi Tutto
KAMPOÚROGLOUS, Dēmētrios
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore greco, nato ad Atene nel 1852. Direttore della biblioteca nazionale, membro dell'Accademia di Atene, è uno dei piti fecondi poligrafi della [...] voce del mio cuore), Παλαιαὶ ἁμαρτίαι (Vecchi peccati). Notevoli i suoi studî sulla storia di Atene sotto la dominazione turca e sul follklore ateniese: ‛Ιστορία τῶν 'Αϑηναίωξ ἐπι τουρκοκρατίας (voll. 3,1889-1896); Μνημεῖα τῆς ἱστορίας τῶν 'Αϑηναίων ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] presso il pontefice; capitano a Verona nel 1476, nel 1477 fu inviato con altri tre nobili nel Friuli, dopo l'invasione turca, per controllare le fortificazioni della regione. Nel 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo, e nel 1479 podestà ...
Leggi Tutto
Patriota (Forlì 1848 - Domokòs, Grecia, 1897). Repubblicano, fu con G. Garibaldi nel Trentino (1866), a Mentana (1867), in Francia (1870); si schierò poi con G. Mazzini contro l'Internazionale. Partecipò [...] e L. Fortis fu arrestato come reo di cospirazione. Deputato di Forlì nel 1892-95 e nel 1897, avversario della politica di F. Crispi, morì nella guerra greco-turca, a cui partecipava al seguito della legione italiana comandata da Ricciotti Garibaldi. ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] , venne destinato al 19° reggimento di artiglieria pesante campale. Nell’aprile 1912 nell’ambito della guerra italo-turca partecipò all’occupazione delle isole del Dodecaneso. Assegnato dapprima all’ufficio informazioni della 6ª divisione speciale, a ...
Leggi Tutto
Poeta turco cipriota (n. Ozan Köy, Cipro, 1927 - m. 2001). Terminati gli studî a Londra, dove perfezionò la lingua inglese, iniziò la sua attività giornalistica e poetica scrivendo in turco e in inglese. [...] , 1989; Seçme şiirler "Poesie scelte", scritte tra il 1950 e il 1990), T. mediò l'incontro tra la cultura turca, il razionalismo europeo e nordamericano e le memorie di una cultura classica mediterranea, attraverso un linguaggio spesso innovatore e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Schio (Vicenza) il 19 novembre 1872. guardiamarina nel 1895, ha raggiunto nel 1935 il grado di ammiraglio di squadra nell'ausiliaria; aveva lasciato il servizio attivo nel 1932.
Ha avuto [...] idrografici eseguiti dalla regia nave Staffetta sulle coste orientali d'Africa, negli anni 1898 e 1899. Partecipò alla guerra italo-turca 1911-1912 al comando di siluranti, e a quella mondiale (1915-1918), conseguendo la medaglia di bronzo al valor ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] , studiò medicina appassionandosi per le scienze naturali. Dopo alcuni anni trascorsi in Albania, dove si famigliarizzò con la lingua turca, nel 1873 si recò in Egitto e quindi a Khartum e a Lado, capoluogo della Provincia Equatoriale, dove Gordon ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Guido ALMAGIA
Ammiraglio veneziano del sec: XVI. Nel 1551 fu nominato "sopracomito" di galea nell'armata contro i Turchi; nel 1564 fu inviato a combattere i corsari che infestavano l'Adriatico [...] squadra a Corfù, attraversando l'Egeo minacciato da imponenti forze turche e impadronendosi di una fortezza in Morea. Ritornò poi a . Nell'aprile del 1571, avuta notizia che l'armata turca muoveva contro Candia, seppe difendere così bene l'isola da ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] del Badoer (pp. 138-143, 150-168, 186-188, 196-198, 222-231). Cfr. anche G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi,Bologna 1674, I, pp. 30 s., 200, 276 s., 279-283; II,pp. 2 s., 15-17; A. Valier, Historia della guerra di Candia ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).