Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] di Greci e 2000 Caldei e Siriani cattolici. Nel censimento 1927 la popolazione risultò di 31.511 ab., quasi tutti Turchi e Curdi: l'esodo degli Armeni verso la Siria continuava ancora recentemente. Fu il principale teatro della rivolta curda contro ...
Leggi Tutto
Località della Cirenaica situata a circa quindici km. a SO. di Derna, nota per la battaglia ivi combattuta il 18-19 giugno 1913 fra le truppe italiane e i Turco-Arabi.
La battaglia di Ettangi. - Dopo la [...] -Arabi condizioni favorevoli per mantenere l'investimento della piazza.
Un primo tentativo fatto dal presidio per cacciare i Turco-Arabi, che erano trincerati in forte posizione a Ettangi, e con gli avamposti a immediato contatto con la cinta delle ...
Leggi Tutto
PANELLENISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] di S. Remo il 26 aprile 1920, trattato di Sèvres 10 agosto 1920) non resse alla dura prova con la rinnovata Turchia. La rotta sul Sangario e il susseguente abbandono dell'Asia Minore hanno inflitto un colpo forse irreparabile ahe aspirazioni del ...
Leggi Tutto
GIBB, Elias John Wilkinson
Ettore Rossi
Orientalista inglese, nato a Glasgow il 3 giugno 1857, morto il 5 dicembre 1901 a Londra. Studiò a Glasgow e si dedicò presto agli studî orientali, specialmente [...] tradotti, furono pubblicati per l'interessamento della vedova da E. G. Browne. Va ricordata anche la sua traduzione della versione turca di novelle orientali nota con il titolo Qïrq Vezīr "I quaranta ministri" (The History of the Forty Vezirs, Londra ...
Leggi Tutto
REISOLI, Ezio
Alberto Baldini
Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Stato maggiore. Nel 1902 [...] nominato capo di S. M. dell'VIII Corpo d'armata. Promosso generale di brigata nel 1908, partecipò poi alla campagna italo-turca durante la quale, per la conquista del Mergheb e di Lebda e per la difesa di Derna, fu promosso generale di divisione ...
Leggi Tutto
MAOMETTO V Reshād
Ettore Rossi
Sultano ottomano, trentacinquesimo della serie; figlio di ‛Abd ul-Megīd; nacque nel 1844; successe nel 1909 al fratello ‛Abd ul-Hamīd II deposto dai rivoluzionarî del [...] ; morì il 3 luglio 1918, mentre durava la guerra mondiale, alla quale la Turchia prese parte a fianco degli Imperi centrali. Sotto il suo regno avvennero anche la guerra italo-turca per il possesso della Libia e le guerre balcaniche del 1912-1913. ...
Leggi Tutto
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere [...] e notevoli accrescimenti territoriali al suo paese, sia con la diplomazia sia ricorrendo alle armi (partecipazione alla guerra russo-turca del 1876-78; alla guerra balcanica, 1912-13; alla prima guerra mondiale, contro l'Austria, 1914-18). Si ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Osuna 1574 - Madrid 1624); dopo alcuni contrasti, che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare in Fiandra, Francia, Inghilterra, si riconciliò con Filippo III dinanzi al [...] passò poi a Napoli (1616-20), ove, nel tentativo di rafforzare la potenza spagnola in Italia contro la minaccia turca e la preponderanza adriatica di Venezia, raccolse milizie e partecipò alla cosiddetta congiura del Bedmar. Accusato di mirare alla ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Filippopoli 1395) di Giovanni Alessandro, cui successe nel 1371. Dopo l'esito disastroso della guerra intrapresa contro i Turchi insieme al re d'Ungheria Luigi d'Angiò, ai principi serbi Vukašin [...] e Uglieša e a Tvrtko di Bosnia, si sottomise a Murad I, pagando un tributo annuo. Nonostante questo, fu attaccato più volte dai Turchi, sino a quando (1393) Bāyazīd ridusse la Bulgaria a provincia turca. Fatto prigioniero, G. fu ucciso in carcere. ...
Leggi Tutto
SA‛ĪD Pascià (soprannominato Küciük "il Piccolo")
Ettore Rossi
Uomo politico ottomano, nato ad Erẓerūm nel 1838, morto a Costantinopoli il 1° marzo 1914. Salì rapidamente nelle cariche, diventando nel [...] e poi più volte ancora in seguito; riebbe la carica di gran visir il 22 luglio 1908 alla vigilia della rivoluzione turca. Il 6 agosto 1908 il comitato Unione e Progresso lo costrinse a dimettersi; gli succedette Kiāmil pascià.
Scrisse e pubblicò 3 ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).